MONTUORI, Carlo Luigi
Alfonso Venturini
MONTUORI, Carlo Luigi. – Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1883 (come risulta dall’Anagrafe comunale, e non nel 1885 come in genere riportato) da [...] principali registi dell’epoca, partecipando alla realizzazione di film quali Darò un milione (di Mario Camerini, 1935), Piccolomondoantico (di Mario Soldati, 1941) e Sissignora (di Ferdinando Maria Poggioli, 1941), per citarne solo alcuni. Nel 1937 ...
Leggi Tutto
SERVI, Flaminio
Alberto Cavaglion
SERVI, Flaminio. – Nacque a Pitigliano (Grosseto) il 24 dicembre 1841, sesto figlio di Samuele e di Fiore Castelnuovo.
La madre, insegnante nella scuola elementare, [...] fidati che seppe scegliersi poco conosceremmo della vita comunitaria del suo tempo. La nostra percezione di quel «piccolomondoantico» sarebbe oggi priva di colore, relegata alle sole fonti notarili.
Al sorgere del sionismo, alla fine dell ...
Leggi Tutto
MASETTI, Enzo.
Ennio Speranza
– Nacque a Bologna il 19 ag. 1893 da Giulio ed Emma Boversi. Studiò al conservatorio della sua città diplomandosi in composizione nel 1920 sotto la guida di F. Alfano. [...] film più richiesti, arrivando a firmare anche sei lavori in un anno. Relativi a quel periodo, possiamo indicare Piccolomondoantico (1941) di M. Soldati (il commento sonoro prevede innesti di canti risorgimentali sfruttati con gusto drammatico e una ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] avanzava; nelle spalle alquanto curvo, e gli occhi anzi grossi che piccoli, e.il color bruno, e i capelli e la barba crespi ideale umano che il poeta cristiano vedeva risplendere nel mondoantico; e, contro la normale dottrina della Chiesa, ne ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] dell'artistà sulle sue creature, ma traluce qua e là in questa rappresentazione amara e sarcastica di un piccolomondo dell'Italia settecentesca l'antico spirito tragico, sopra tutto nella scena in cui madre e figlia sono di fronte, ben consapevoli l ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] guerra d'Etiopia, che risvegliò evidentemente il suo antico furore nazionalista; scese poi a Verona per incontrare Scarfoglio, Il libro di Don Chisciotte, Roma 1885; E. Amicucci, Piccolomondo dannunziano, Roma 1914; F. V. Nardelli, L'Arcangelo: ... ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , 8r-v, 12v, 14v, 15r-v, 16r, 17v): un piccolo documento insomma di un'attività di studio perseguita così in ambiente illustre come II (1955), pp. 10 ss.; S. Mazzarino,La fine del mondoantico, Milano 1959, pp. 77 ss.; A. Tenenti,La storiografia in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] (il Ducato di Milano, il Regno di Napoli), il travaglio delle antiche Repubbliche (Venezia, Firenze), la decimazione delle piccole signorie, tutto ciò si dà a vedere come la «ruina» di un mondo, delle sue regole e delle sue ideologie. Ne emerge il ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] popolo francese è l'ideale del popolo moderno: a qualunque più piccolo operaio t'accosti, subito comprendi ch'egli conosce ottimamente il suo modernità, superatore dell'unità istintiva e passionale del mondoantico. "L'astrazione non è che il sapere ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] e la letteratura erotica e pornografica del mondoantico. Nelle incisioni il pretesto mitologico è eseguì, come promesso, i due cartoni, consegnò solo il modello piccolo e insegnò a Michelangelo Anselmi "modum et ordinem designandi maiorem cartonum" ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...