MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] dalla natia Grado gli venne l’antico dialetto veneto, connotato di forme arcaiche solidità della terraferma. È Grado dunque il piccolo nido cui ritornare sempre (B. Marin, io. Le immagini catturate di questo mondo – la natura come le persone ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] molto più allontanarsi dalle occasioni del mondo", o anche per motivi economici ( 65). Ancora più tarda, la piccola tela con Giuditta nella Galleria del Corti, Contributi alla vita e alle opere di F. F., in Antichità viva, X (1971), 2, pp. 14-23; G. ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] Eugenio Montale, quell’anno, rivelò al mondo letterario il fascino dei Canti barocchi di Piccolo, poeta esordiente a più di cinquant’anni del 1955, due gite a Palma di Montechiaro, l’antico feudo dei Tomasi, che Giuseppe non aveva mai visitato. ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] fare del culto, promuovendo la trasformazione dell'antico, piccolo, edificio rurale in cui si erano insediati 84; A. Carrara, S. L. di P., il primogenito di s. Francesco nel mondo (1181-1260), Firenze 1960; A. Natali, L. da P., in L'Italia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] suo il cognome del marito.
Nel piccolo tondo di rame la pittrice si rappresenta anni la F. iniziò ad interessarsi al mondo dell'infanzia: il Neonato nella culla (Bologna Cristo e la donna recupera l'orinai antico incontro del Noli me tangere (1581), ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] Pistoia, insieme con un fratello più piccolo, Vincenzo, il G. seguì Cosimo 1541, al difficile confronto con il mondo protestante e al fallimento della politica irenica a concludere il concilio. Grazie al suo antico "patrone", che fin dall'ottobre 1563 ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] romane per mutarsi in amore del mondo istituzionale romano. Antiche magistrature, legislazione fiscale, diritto militare a Paolo da Perugia, basti ricordare la figura di Pietro Piccolo da Monteforte, menzionato con rispettoso affetto da L., amico e ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] pubblico su quanto avveniva nel mondo del libro.
Il F. partiva a personaggi viventi e di formato più piccolo rispetto ai "Profili" apparvero quasi tutti quanto fosse rimasto vivo in lui l'antico ideale giovanile della fratellanza: si doveva trattare ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] B. sancì poi questa bipartizione dell'antico palazzo Buonvisi e di quasi tutto il aperta con la famiglia e con il mondo lucchese, né sul piano politico, né sarebbero stati amministrati dagli eredi; una piccola casa a Lucca; beni stabili nel ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] stacco con i dipinti di S. Prisca - al mondo figurativo romano. Più che all'esempio di Caravaggio o Giovanni dei Fiorentini e il piccolo rame con la Predica del Battista a quella corrisposta al Passignano, suo antico maestro, o a quella assegnata al ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...