MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] a partire dal 1606, giudice del piccolo ma turbolento centro di Ceneda, come mantenne i contatti con il mondo culturale orbitante attorno a lettura della canzone «Deus» insieme ai suoi antichi commentatori, in Studi di onomastica e letteratura offerti ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] le mani e annotò il codice dei Rerum memorandarum libri anticamente appartenuto a Francesco da Carrara il Vecchio, e con Tedaldo Della Casa, si sofferma sulla vanità delle cose del mondo, si dice affranto per l'improvvisa morte di Michelotti, ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] clima rivoluzionario e la fine del ‘vecchio mondo’, a lui certamente caro. Tuttavia non e da quindici giorni vissuti in un piccolo yacht «dove si viveva gomito a gomito da affidarsi a Wang Ching-Wei, antico collaboratore del ‘Generalissimo’ e ora suo ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] su Roma, il 13 dic. 1922, dal Piccolo (l'ed. pomeridiana del Giornale d'Italia), il L. ed esponenti del vecchio mondo liberale e suggerirono il pericolo di suoi ripetuti tentativi di riallacciare il suo antico rapporto di confidenza con il capo del ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] Cattaneo della Volta, i Grillo tutte famiglie di antica origine consolare (o signorile, nel caso dei anche nella fortificazione del piccolo centro urbano, che conobbe del Mediterraneo tra Bisanzio e il mondo islamico. Storia, arte e architettura. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] e politica del cardinale Mazzarino, suo antico protettore. Già a questa data, , una figura di spicco nel mondo aristocratico e letterario francese. A di Racine, capeggiati dalla sua sorella più piccola, Marianna duchessa di Bouillon, per provocare ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] riforma religiosa che investa ad un tempo l'Islam e il mondo cristiano, poiché entrambi, per la corruzione e l'impostura con questi l'antico domenicano mosse alla conquista dell'impero turco.
Alcuni scontri vittoriosi con piccoli nuclei dell'esercito ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] donne nelle cure mediche, essenziale nel mondo arabo nomade o seminomade (Viaggi, colture, strumenti, prevalenza del piccolo possesso, presenza massiccia – Settecento riformatore, III, La prima crisi dell’Antico Regime (1768-1776), Torino 1979, pp. ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] il tema dell’origine del mondo con i principi delle scienze edizione che conteneva in aggiunta un piccolo trattato di meccanica e di costituì il contributo più significativo del suo antico maestro. Secchi ne fece ancora esplicito riferimento ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] prima opera francese, le Étrennes géographiques, un volume di piccolo formato con 26 carte. Nel 1761 si affermò all’attenzione e visitate al mondo in quegli anni, grazie agli scavi di Ercolano e di Pompei e alle innumerevoli antichità greche e romane ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...