PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] ; dettò nuove regole per il piccolo seminario diocesano, eretto dal suo informati ai principi di segregazione materiale dal mondo e di separazione spirituale dagli affari e episcopali delle diocesi dell’antico dominio territoriale della Repubblica ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] per piccole copie, in marmo e terracotta, databili anteriormente al 1803 e realizzate perlopiù da opere antiche. Degli al mondo del passato, "sempre mirando agli esemplari Greci, acciò nel nobile Cimeliarco nulla fosse se non antico o dall'antico non ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] in qualità di economo alla piccola parrocchia di Fontanegli in Val 4 ott. 1828, parlava del D. come del suo "antico amico, ch'esser dovrebbe il mio successore, ma che alle vicende della Chiesa e del mondo che lo circordava, e sempre anticonformista ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] per ricondurre la felicità e lo splendore antico sopra i loro possedimenti!" (Analisi storico sociali e metodi tipici del mondo agrario. Su questo terreno non creare una struttura pubblica aperta al piccolo azionariato popolare (ad illustrare questo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] valere a Piccolomini l’ingresso nel mondo della burocrazia romana durante il successe Leonardo Marsili, anch’egli di antica famiglia senese (1681-82).
Come si caricò di significati emotivi di non piccolo conto: davanti a uno straordinario concorso ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] dell'alta politica, che in quel tempo anche in un piccolo Stato si potevano cogliere: intrighi per successioni, manovre per già inventato, si servono di inutili fantasie. Il mondo della cultura, antico e moderno, offre di sé un quadro desolante. Di ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] 1832 il padre, piccolo possidente di modeste condizioni, ottenne dal Municipio un un complesso rapporto in cui l’antica deferenza asimmetrica s’intrecciava alla nuova grande eco mediatica in tutto il mondo, trasformando la figura di Pianori nell ...
Leggi Tutto
NURZIA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anni Trenta del XIX secolo aprì una bottega [...] persino di papa Pio X.
Si trattava di una piccola ‘rivoluzione’ nel settore: la specialità natalizia fino ad si trovano in T. Bonanni, Le antiche industrie della provincia di Aquila, L’Aquila 1888, p. 334; Noi e il Mondo, 1922, 12, rivista mensile de ...
Leggi Tutto
CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] e a questo periodo risale un suo piccolo trattato sulla cortesia, scritto in lingua virtù. Sviluppa la seguente tesi: il mondo è pieno di conflitti perché nessuno vuol e frammenti conservati (ventitré), il più antico dei quali data del secolo XIII (cod ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] sosta a Firenze, durante la quale militò nel piccolo esercito toscano, il D. per due anni una Gazzetta economico-politica del Mondo, spinto dal bisogno, si avvenimenti italiani ridestarono in lui l'antica passione politica e, lasciati gli Stati ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...