VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] anche attore, in La locandiera e Piccola città) lo avvicinò a un repertorio dell’Istituto nazionale per il dramma antico (2002-03).
Dopo aver lavorato produttori a fornire alla RAI serie come Il mondo di Pirandello (1968) di Luigi Filippo D’ ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] La Primalba. Pur vivendo nel piccolo centro aveva conservato i contatti con il poemetto lirico Laude a Silo - Canto orientale antico (Caserta 1911) e L'organo del castello ( tutte le cose, che è nel mondo della natura, trasforma la disperazione in ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] impegnativi, come un’introduzione all’Antico e Nuovo Testamento (La Bibbia, vivace sarcasmo, della piccola borghesia umanistica, che storica italiana, 1966, n. 78, monografica; G. Spadolini, Il mondo di L. S., Firenze 1980; S. storico, a cura di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] duca di Beaufort, un suo antico oppositore che godeva di tale potere un ruolo di qualche spicco nel mondo aristocratico della capitale. Il giovane Luigi superiori al suo rango, che crearono qualche piccolo incidente a corte. Al contrario di quanto ...
Leggi Tutto
MONTI, Carlo
Gabriele Paolini
MONTI, Carlo. – Nacque a Rapallo, in provincia di Genova, il 4 maggio 1851 dal barone Alessandro e dalla nobildonna inglese Sarah Willshire.
Il padre, esponente di una [...] fornì un’importante entratura nel mondo politico romano. Inizialmente segretario particolare L’ascesa al soglio pontificio del suo antico compagno di studi e amico Della Chiesa essere risolte questioni grandi e piccole fra due poteri che, formalmente ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] nuovi apostoli della fede. L'antico ceppo sarebbe rinverdito, solo giuridico e sociale. Il piccolo numero di superstiti era chiara La "Via Crucis" del Puiati e le ripercussioni polemiche nel mondo giansenistico…, Firenze 1928, pp. 80, 84, 121; A. ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] Convinto sostenitore dell’unità del mondo culturale europeo medievale, latino e dei primi tempi, Modena 1948, un piccolo classico del settore) e, con progressiva versification romane (1965). Al settore antico-italiano dedicò ulteriori e assidue cure ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] letteraria della Grecia, mantenendo piuttosto «la preoccupazione costante di porre il mondo greco nel contesto più ampio, diacronico e sincronico, delle grandi civiltà del Mediterraneo antico, con l’effetto non di ridimensionare ma di esaltare il suo ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Emma Condello
– Nacque a Forlì il 30 settembre 1915, da Augusto, generale, e da Nella Camporesi.
La sua formazione scolastica, per i frequenti cambiamenti di residenza imposti dalla [...] la comunità scientifica nazionale e con il mondo accademico, entrando a far parte della Società seconda versione di Dionigi il Piccolo, qui segnalato come membrum disiectum umanistica), ibid. 1948; Il più antico codice della Biblioteca Casanatense, in ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] di ornato modellato per uno studio dall’antico.
Dalla fine degli anni Ottanta partecipò anni Novanta si avvicinò anche al mondo dell’incisione, cui poi si dedicò raffigurato, per fissare su fogli di piccolo formato le atmosfere colte en plein air ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...