GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] dal piccolo Comune di Albino, nella Vall'Alta, dove scorre appunto il torrente Lugio, o Luio (Luyo laddove gli Albanenses rifiutavano l'Antico Testamento in quanto opera le portava a incarnarsi nei corpi del mondo terreno, creato ab aeterno da Satana ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] di vivere un’esperienza nel mondo del lavoro, purché dentro il prete operaio, Torino 1967 (1989); Antico sogno nuovo, Torino 1983; Sono tanto di M.G. Galimberti, Viareggio 1998; I. Pera, Un piccolo sogno di Dio. La comunità di Santa Maria a Bicchio, ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Giuseppe
Andrea Nicolotti
RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri.
All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] affidato il compito di aprire un piccolo seminario per alunni ginnasiali ad Andora 1950-60), storia della filosofia antica (1950-53) e storia 1974, pp. 102-135; M. Pesce, in I cattolici nel mondo contemporaneo, a cura di M. Guasco - E. Guerriero - ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovan Battista
Alberto Righini
Nacque a Pisa il 26 dic. 1826 da Pietro e Luisa Cantini. Compì, nella città natale, gli studi; all'università ebbe come maestri C. Matteucci e O. F. Mossotti, [...] a Firenze e tra i primi nel mondo. È indubbio che nel successo del fu voluta dal D. seguendo un antico suggerimento formulato nel 1790 dall'astronomo 'osservatorio di Arcetri ha dato un non piccolo contributo.
Il nuovo osservatorio fu inaugurato il ...
Leggi Tutto
NIEVO, Stanislao
Gabriele Scalessa
NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] testate quali Il Giornale d’Italia, Il Piccolo, Il Gazzettino, la Repubblica, La Stampa collaborò alla realizzazione del docufilm Mondo cane (1962), diretto da Albani, sulle tracce di un cavaliere dell’antichità; Le isole del Paradiso (ibid. 1987 ...
Leggi Tutto
RANDI, Potito
Ottavio Di Stanislao
RANDI, Potito. – Nacque a Faenza (Ravenna) il 26 luglio 1909, figlio unico di Sebastiano e di Maria Frontini.
Faenza, città già famosa per la secolare tradizione della [...] conosciute e apprezzate in tutto il mondo – nei primi decenni del Novecento della locale Scuola d’arte, antico istituto sorto per perpetuare la gli anni Sessanta, in cui il settore della piccola e media impresa ebbe una forte espansione, tanto da ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Lodovico Carlo
Marco Bellabarba
OBERZINER, Lodovico Carlo. – Nacque a Trento il 30 luglio 1856, terzogenito di Amenone, panettiere, e di Gioseffa Mayr.
Compiuti gli studi liceali in città [...] ceto di estrazione borghese e piccolo-borghese che l’eccellente funzionamento che riflettono i suoi interessi di antichista e il severo tirocinio archivistico-filologico della corrispondenza fittissima con il mondo degli eruditi della Provincia. ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] in marcia per Roma con un piccolo contingente di truppa, ma, giunto a Castrum Luceoli, antico centro presso l'odierna Cantiano ( "prima marcia di incoronazione a Roma della storia del mondo" in vista di una restaurazione in Occidente dell'Impero, ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] Berengario di. Provenza e il suo antico rivale, il conte Raimondo VII di Tolosa 1245 Raimondo VII si trasferiva con un piccolo seguito in Provenza per ottenere il consenso crociata svernava a Cipro, B. mise al mondo il suo primo figlio, il quale, però ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] opera di cui si ha notizia è un piccolo busto in bronzo del poeta catanese Domenico , si dedicò a studiare l'antico e i capolavori dei maestri italiani la predilezione per alcuni soggetti, tratti dal mondo degli umili e dei diseredati - Il pegno, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...