ROGNONI, Franco
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 settembre 1913, da Giuseppe e da Giuseppina Carabelli.
Nel 1932 si diplomò alla Scuola di tessitura della Società d’incoraggiamento d’arti e [...] abilità e l’astuzia da antico orafo» di Rognoni. Altri febbraio 1969; Mostre d’arte. R., in Il piccolo, 4 marzo 1969; N. Miglierina, La pittura illustrata 39; D. Lajolo, Le donne fantastiche di R., in Il mondo, 26 febbraio 1976, p. 74; R. Sanesi, F. ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] locale.
Si trattava di volumi di piccolo formato, in gran parte dedicati alla storia alcune case editrici come l'antica Paravia o la più recente 110 s.), mostrò una profonda nostalgia per il mondo artigianale, ormai del tutto scomparso in favore di ...
Leggi Tutto
SANVITALE THIENE, Leonora. –
Adriana Chemello
Nacque a Sala nel 1558, figlia di Giberto Sanvitale, conte di Sala, e di Livia Barbiano, figlia di Pier Francesco conte di Belgioioso.
Giberto Sanvitale [...] poté seguire la figlia nel suo ingresso nel mondo: morì, infatti, quando Leonora era ancora delle dame di corte, un piccolo consesso di musiciste, virtuose nel parto. Il marito la fece seppellire nell’antico borgo di Scandiano, nella rocca che egli ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] delle isole delle Canarie e di quel mondo nuovo trovato dagli spagnoli"; il 5 luglio proprio signore da Roma fu il piccolo Federico Gonzaga, figlio di Isabella d estense. Politica, cultura, istituzioni di un antico Stato italiano, Bari 2004, ad indicem ...
Leggi Tutto
MAGGI, Alessandro (noto anche come Alessandro Bassano)
Claudia Terribile
Figlio di Livio, nacque a Padova nel 1509; ebbe un fratello, Camillo, maggiore di lui, e sicuramente una sorella, andata in sposa [...] sempre più netto definirsi della predilezione per il mondo classico e per il "dilletto de anticaglie" cui lo aveva iniziato sin da piccolo il padre, appassionato collezionista di oggetti d'arte e antichità.
Il palazzo di famiglia a Padova, più noto ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] che torni l'Italia la legislatrice, la incivilitrice del mondo" (p. 35).
Divenuto professore ordinario, lo I. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei italiani, Roma 1895, pp. 502 s.; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e ...
Leggi Tutto
GUARDASSONI, Alessandro
Michele Di Monte
Nacque a Bologna il 13 dic. 1819 da Alfonso e Anna Mantovani. Avviato molto giovane agli studi artistici, fu allievo di Clemente Alberi, professore di pittura [...] 1843 si aggiudicò il piccolo premio curlandese di pittura con decisione di ritirarsi dal mondo accademico fu motivata in celebre dipintore A. G. di Bologna, in Archivio di rimembranze felsinee antiche e moderne, a cura di G. Bosi, III, Bologna 1857 ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] , aveva messo in moto il cardinale A. Mattei, suo antico protettore, e questi gli fece ottenere un posto nel neoricostituito , La misericordia di Dio, Il purgatorio, L'impurità, Il mondo, Il matrimonio cristiano, La limosina, La morte del giusto, ...
Leggi Tutto
MILIANI, Giambattista
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 14 giugno 1856, primogenito di Giuseppe e della nobildonna Filomena Mazzariggi.
Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori fabbricanti [...] le carte valori) che introdusse nei mercati di tutto il mondo. Nel 1900, per la qualità dei prodotti, le Cartiere biennio 1911-12, acquistò le cartiere di Pioraco, piccolo centro di antico insediamento in provincia di Macerata, bagnato dal fiume ...
Leggi Tutto
DIONISI (Donise, De Dionisi, De Dionysiis), Paolo
Maria Muccillo
Nacque a Verona, ma ignota è l'esatta data della sua nascita.
Le varie anagrafi che la riferiscono (Archivio di Stato di Verona, Comune [...] testamento segreto, cinque ducati (cfr. Archivio di Stato di Verona, Antico Ufficio del Registro, Siginbachi, filza 14, n. 8).
Null'altro è microscopico, e celebrando nel mondo infinito e complesso del piccolo, il meraviglioso finalismo della natura. ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...