L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] La Tène A, sparse o in piccoli gruppi, in genere separate dalle necropoli A nord del Po la documentazione della fase più antica è molto limitata: a un momento iniziale del C.) o addirittura al di fuori del mondo celtico (come la Polonia e la Danimarca ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] , proveniente dalla costa meridionale del Perù e alta solo 19,5 mm. Un piccolo oggetto dorato di tumbaga, un lustrino o ciondolo alto 13 mm e spesso 0 nuovo mondo al repertorio di sistemi di leghe che era stato sviluppato dalle società antiche.
L ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] del sec. 8° di un manoscritto più antico (Courcelle, 1938).
Nel cap. XXIX, costituita da due aule più grandi e dodici più piccole; l'ultimo edificio di questa ala del monastero che si pongono come tramite tra il mondo esterno e i monaci.
Ai conversi ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] , Paris 1889-1952.
L. Duchesne, Le sedi episcopali nell'antico ducato di Roma, Archivio della R. Società Romana di Storia verso il mondo italo-meridionale. affreschi molto rovinati comprendente un piccolo Giudizio con la rappresentazione dell' ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] terme, si parla di C. come 'capo del mondo', 'apice d'Europa', 'padre ottimo' e ' di Carlo Magno nei suoi rapporti con l'antichità. A proposito del problema della scultura in di C. con riferimento a un piccolo gruppo di manoscritti - la cui origine ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] e archeologiche piuttosto labili. Nel mondo medievale i g. antichi erano ridotti a descrizioni letterarie, circolare di fronte al palazzo, così come si meravigliarono di un piccolo padiglione, un castello dei divertimenti con g. con al centro un ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] di Tours, che Mâle individuò come la più antica e la più bella di tutte le chiese di schiacciava con gli zoccoli un piccolo personaggio rovesciato. Questa immagine, pellegrini che vengono da ogni luogo del mondo); si vedono pellegrini a Conques nella ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] centro il suddetto piccolo tavolo; entrambi erano mobili, come risulta dai ritrovamenti nella più antica chiesa cristiana a 166, 225-228.
AREA BIZANTINA
di E. Zanini
Anche nel mondo bizantino l'a. era un arredo liturgico di fondamentale importanza: ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] del lavoro di artigiani e artisti nel vasto mondo della Tarda Antichità. Un'altra possibile risposta può essere ricercata nella di una tale concezione risulta chiara e riconoscibile anche in piccoli edifici, come il bagno di Quṣayr ῾Amrā, le cui ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] conquiste che ebbe come punto di partenza un piccolo villaggio dell'Atlante, Tinmal, nel territorio della il quale manifestava al mondo esterno la grandiosità dell tratta invero di una 'fodera' dell'antico minbar omayyade e ziride, ottenuta mediante ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...