Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] il sito appare in relazione sempre più stretta con il mondo romano, grazie anche alla navigabilità (per effetto delle maree) antico teatro greco viene trasformato in anfiteatro; la situazione forse più inconsueta è quella rappresentata da un piccolo ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] sino a raggiungere la falda freatica, erano generalmente rivestite di piccole pietre oppure di lastre ben tagliate, come nel caso dei ben documentato all'interno del mondo punico e in altre aree del Mediterraneo antico. Le numerose abitazioni di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] come una villa ellenistica di Erythrae (25 × 18 m). Per il mondo greco orientale, anche se in epoca più tarda, siamo informati da Galeno, magazzini, oltre ad una piccola chiesa paleocristiana. Alla fine dell'antichità, infatti, in stretta connessione ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 3,4 m.a., si sarebbe poi diffuso in tutto il Vecchio Mondo. Nel Subcontinente indiano, caratteristico di questo periodo è il complesso faunistico estinguersi nell'Olocene antico in Irlanda; Bison priscus, frammentato in piccole popolazioni, fu ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] de la Déisis dans les églises de Géorgie et dans celles d'autres régions du monde byzantin, in CahA, 29 (1980-81), pp. 47-102; W. Djobadze, fornaci nel battistero e un piccolo bagno nel colonnato nord dell'atrio. L'antica agorà, fuori le mura ma ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] terza la carta del mondo - da considerare probabilmente vada visto il reimpiego di un oggetto più antico sempre d'ambito regale, come già visto 21 a-d), questi ultimi spesso completati da un piccolo crescente lunare (New York, Metropolitan Mus of Art ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] simultaneità nelle diverse regioni del mondo. Ma datare non basta. sul principio che l'unità stratigrafica più antica sarà coperta da quella più recente possiede una concentrazione di ¹⁴C più piccola di quella dell'atmosfera; analoghi risultati ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] piccolo tempio e un chörten, ricostruiti recentemente dalla popolazione locale. Nella porzione meridionale il tempio principale, e più antico funzione di separare il complesso dal resto del mondo, secondo una pratica diffusa nei templi coreani ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] erano una cisterna connessa a un piccolo edificio di due vani, un quasi nulla è al contrario noto delle fasi più antiche di Aesernia, risalente al 263 a.C. ma .), Storia di Roma, II. 2. I principi e il mondo, Torino 1991, pp. 79-28.
E. Lo Cascio, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Dialoghi al disfacimento dei monumenti antichi quale segno inequivocabile della vacuità del mondo che essi rappresentavano.Anche in seguito alla caduta di Gerusalemme (ca. 638), sul Piccolo Aventino si stabilì un gruppo di monaci che trasferì al ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...