L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] ). I primi contatti con il mondo delle steppe, per quanto ancora IV-VI), è riferibile a un piccolo insediamento rurale e contiene soprattutto ceramica lavorata 1984, di una équipe francese.
L'insediamento antico, che si estende su di una superficie ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] mondo indiano e mondo iranico, identificabile con la parte occidentale e meridionale dell'odierno Afghanistan. Secondo l'antica fase A (la più antica) del periodo tardo a Shotorak e di Fondukistan, oltre ad alcuni degli stūpa piccoli nelle corti D e F ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] Yortan) che con Creta ed in generale col mondo egeo, il problema posto dallo scavo della necropoli antico insediamento frigio, il IV con i resti dell'abitato hittita antico (da cui dipendeva la necropoli), e il V con piccole case del Bronzo Antico ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] artista possa rappresentare la fase più antica del Pittore di Euergides.
Ambrosios, Pittore Crise, J. D. Beazley raccoglie un piccolo numero di opere curate e un poco a calice con floride figurazioni del mondo dionisiaco a cui altri sono avvicinati ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] del Pleistocene, in modo indipendente, in diverse parti del mondo, ma il punto di partenza della neolitizzazione d'Europa dove gli insediamenti del Neolitico antico e medio consistono solitamente in fattorie, singole o in piccoli gruppi; non per i ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] dei territori che – apparentemente – meno erano in contatto col mondo coloniale come la Puglia, il Piceno e in parte la Campania antica e che, con fresca naturalezza, ci danno un’idea di notevoli possibilità espressive. La produzione di piccoli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] associato a ceramica nera e rossa, a una piccola quantità di utensili in ferro (IIIA) e alla raccoglitori in diverse parti del mondo, esse comprendono figure di animali di circa 15 km a valle sorge l'antica città di Vidisha.
Negli anni Ottanta del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] oltre.
In una piccola trincea (2 × 2 m) all'esterno del tempio sono stati identificati sei strati. Negli strati più antichi (3-6) interno. Per quanto riguarda il commercio con il mondo occidentale, è stato recentemente osservato che esso continua, ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] presentati solo i caratteri principali relativi all'Olocene antico. Un piccolo numero di siti è noto soprattutto nelle aree raccoglitori (caratterizzati da economie di tipo mesolitico-neolitico) ai mondi protostatali e protourbani, tra il III e il I ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] marittimo) i Fenici del Nuovo Mondo. Gli Aztechi avevano attribuito a sospesi, con piano di calpestio in piccoli tronchi o tavole di legno e funerari, di alcuni modellini in miniatura, il più antico dei quali, rinvenuto in un tumulo nei pressi ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...