PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] culturali e commerciali con il mondo esterno, soprattutto verso la Filasṭīn ('in P.'). Gli esemplari più antichi sono datati agli anni tra l'890 e a Sebastia furono trasformati in moschee con piccoli adattamenti che non ne alterarono la struttura. ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] dove questo m. è adoperato oggi per piccole basi di sculture antiche (museo di quella città).
È stato specialmente des carrières de marbre, porphire, granit, etc., dans le monde romain, Parigi 1908; Ch. Beaugé, Les carrières antiques en Haute ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Grecia ha influenzato la cultura dell'antica Roma attraverso i suoi miti, la bianche che pian piano si trasformano nel mondo intero!
Se non si è abbastanza ricchi lo Scribbolo Fan Club.
A confronto, il piccolo Jimmy ha ben poco da rallegrarsi. La ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] molto più piccoli. Tale modello si estende anche alle oasi della media valle dell'Amu Darya, l'antica Battriana. In - H. Tréziny (edd.), La fortification dans l'histoire du monde grec, Paris 1986; P. Gros, Moenia: aspects défensifs et aspects ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] . C. Creta entrava nella periferia N (Asia Minore-Grecia) dell'anticomondo orientale con la sua cultura dell'Età del Bronzo, detta minoica. c'erano molti mercati e bazar (come ad esempio il piccolo mercato e la Casa del Larario ad Ostia). C'erano ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] un corpo cupolato, che è di raccordo, superiormente, ad un piccolo belvedere, cinto di balaustra, al cui centro è un simbolico antichi, una fase di ripetuti contatti con le realizzazioni del Gandhara e di Mathurā, oltre che direttamente col mondo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] a proposito della Grecia e del mondo greco, anche in Sicilia si era dell’Urbe: sembra però che la piccola proprietà non scompaia del tutto. Ma Forum Traiani (Fordongianus) erano note nell’antichità come Aquae Hypsitanae: erano costruite sopra una ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] di importazioni da varie aree del mondo greco (ceramica euboica, corinzia, , il riconoscimento di un piccolo nucleo di vasi atticizzanti di Suppl. III.
F. Giudice, La mostra di Messina sul centro antico di Monte Saraceno, in BCASic, 5, 1-2 (1984), ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] sec a.C., una serie di piccoli aggregati rurali attestati solo da aree ), dovuta al fatto che la quota stradale antica, qui coincidente con l’attuale, all’atto 152 x 123) è uno dei più grandi del mondo romano e poteva contenere fino a 28- 30.000 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] In effetti, la tecnica medievale è un mondo a sé, come è stato chiaramente opera di Vitruvio non fu l'unico testo antico di architettura conosciuto nel Medioevo. I manoscritti dal I sec. esistevano molti piccoli mulini rurali romani e la costruzione ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...