ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] cui si conoscono solo tre repliche, tutte di piccole dimensioni, una al Museo Nazionale Romano e due di E. e fa venire al mondo in anticipo Euristeo, un nipote di stato molto popolare; i monumenti più antichi mostrano E. ed Apollo che afferrano il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] di questo che appare essere il settore più evoluto del mondo lucano è attestato infine da un gruppo di megalografie successive pezzi dal ripostiglio di Cotronei, sempre del Bronzo Antico. A Capo Piccolo, a sud di Capo Colonna, sono stati individuati ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] di uso corrente, denotano una grande prosperità e ampî scambi col mondo egeo, con l'Oriente e anche con l'Occidente (ad esempio l'unica sopravvivenza del circuito più antico di T. VI, costruito in pietre più piccole e con le fondazioni che non ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] piccole protomi leonine (in funzione di gronde solo nel tipo più tardo); inoltre frammenti di una grondaia ancora più antica di tutto il mondo. La produzione s'inizia già prima della metà del VI sec. sulla scorta dei più antichi esemplari importati da ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] di Macedonia e quindi nel mondo romano.
Data la particolare importanza documentaria dei t. tardo-antichi, è di questi che qui figurando ciascuno di essi su un solo oggetto. Sono piccole impronte rettangolari sul metallo, che recano una figura simile ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] in una fastosa forma, voluta da Eumene II, del piccoloantico altare. Nella parte superiore del nuovo monumento l'architetto più mostruosi. La narrazione parte dagli estremi confini del mondo, rappresentati nelle due spalle della scala dove sono l' ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] Buner a N di Peshawar. Il tamburo di un piccolo stūpa da Sikri ricostruito nel museo di Lahore (Lyons- di divinità importate dal mondo greco, delle quali alcune -de Leeuw aveva definito i documenti più antichi della primitiva arte del G., mentre il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] nicchie per le offerte alle pareti e il sipapu, un piccolo foro che simboleggiava il luogo da cui gli antenati erano emersi dal mondo sotterraneo. In quasi tutti gli antichi villaggi Pueblo sono state rinvenute kiva; la loro presenza è attestata ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] piccolo a spirale, come pure i tipi di fibule ad arco serpeggiante a gomito derivanti dal tipo più antico Patroni, La Preistoria, 22 ed., Milano 1951; L. Pareti, Storia di Roma e del Mondo Romano, I, Torino 1952, p. 63 ss.; C. F. C. Hawkes, Chronology ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] di rinoceronte lanoso, considerata una delle più antiche sculture a tutto tondo del mondo. Il sito di Mal´ta, presso il dell'Iran, il periodo più antico del Calcolitico (5400-4800 a.C.) vide lo sviluppo di piccoli centri rurali e la costruzione delle ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...