L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] superficie indicano in contatto con il mondo mediterraneo e con l'Asia sud fossato su tre lati e da un piccolo corso d'acqua sul quarto, racchiude a.C. e basato, almeno in parte, su trattati più antichi. Tra i reperti del periodo compreso tra il 100 e ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] (II-I sec. a. C.) e con piccole tombe ad incinerazione con iscrizioni e rilievi (I sec Mon. Inst., I, tavv. XLII-XLVIII); L. Canina, Antica Etruria Marittima, Roma 1846, II, tavv. 102-108; A. 257-81; L. Banti, Il Mondo degli Etruschi, Roma 1960, pp. ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] in Grecia e nel mondo ellenistico romano, e sempre in forme singolarmente costanti. Uno degli esempî più antichi s'incontra in uno state indicate con qualche incertezza nei rilievi del piccolo tempio dell'Ilisso. Mentre nel notissimo rilievo Torlonia ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] di accesso, del tipo frequente nel mondo punico e punico-romano. La suppellettile, M'. Acilio Glabrione, si apre su una piccola piazza, ornata di una fontana, tra la tornati in luce nell'ambito del nucleo più antico della città, tra il Foro e il ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] tratta prevalentemente di tombe micenee a tumulo, con piccolo corridoio di accesso e gradini. In alcuni società greca arcaica, il fatto che il più antico sistema ponderale del mondo ellenico sia considerato l'eginetico, con bipartizione dello ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] dell'Evangeliario di Godescalco dall'a. della vasca sorge un piccolo zampillo che si divide in quattro; sopra la fontana è a. noti fin dall'Antichità venivano utilizzati per misurare il tempo anche a Bisanzio e nel mondo islamico; al-Jazarī ne ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] tombe macedoni, in N. Bonacasa (ed.), Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di Achille Adriani, III, Roma Demetra, sono stati individuati i più antichi documenti del centro macedone: due piccoli templi a megaron della fine del VI ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] con una concezione assai diversa da quella del mondo greco in cui solo teste di leone o a tutti gli dèi.
1. - Il più antico edificio a cui in suolo italico possiamo dare il nome spalle delle rampe di accesso; i piccoli n. al di sotto della scala ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] in parte nel gruppo di piccoli manufatti in giada, al momento la più antica evidenza della lavorazione della nefrite, centri cerimoniali, residenze del re Shang, l'intermediario tra il mondo degli antenati e quello dei viventi, e la sua élite, ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] 'iconografia della dea, così come si presentava nel mondo romano del I sec. a. C.
La dell'opera di Arkesilaos. Il motivo del piccolo amorino posto sulla spalla sinistra della dea, altra parte che la replica più antica che noi conosciamo, quella del ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...