L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] del sacello, dove dietro un piccolo altare trova posto in una nicchia di simulacri marmorei. Le statue di culto più antiche, note solo dalle fonti, erano realizzate in legno si fosse rapidamente propagato in tutto il mondo romano. Nel 30-29 a.C., ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] precisato sull’estensione del territorio della più antica V., ma la sua floridezza nel è stata messa in luce una piccola parte della città risalente al periodo ellenistico (1959), pp. 229-49.
L. Banti, Il mondo degli Etruschi, Roma 1960, pp. 87-95.
C ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] piano di calpestio, con volta a botte e piccola apertura su un lato corto per attingere l' p. e delle cisterne nel mondo islamico si possono distinguere alcune categorie di alcuni secoli anteriori ai più antichi archi ogivali dell'architettura europea, ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] essere trasportate (Gyros, 1993).Come già nell'Antichità, anche nel mondo bizantino la guerra d'assedio richiedeva dunque l' proteggendolo, un carro trainato da buoi che portava un piccolo mangano. Grazie allo stesso tipo di raffigurazione in pianta ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] regioni vicine non comunica che tramite un piccolo numero di valichi consentiti dal rilievo, marittimi, specialmente con il mondo cicladico. La fine la spedizione dei Sette contro Tebe. Delle antiche strutture del santuario gli scavi hanno portato ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] Novaesium (Neuss). Anche se sulla città antica si è sovrapposta l’attuale Colonia, anche qui una testa di ponte: un piccolo castello nella località detta Divitia (Deutz).
fu sepolto a Roma. Il cenotafio nel mondo romano era un onore di alto livello, ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] le radici nel mondo omerico e nel quale A. trionfava come dea della bellezza. La più antica raffigurazione l'abbiamo nell di tono epigrammatico, di A. nuda e pudica, che, aiutata dal piccolo Eros, respinge a colpi di sandalo il protervo Pan, e il ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] È possibile che due o tre vasi più piccoli siano della sua mano. Il Pittore di Medio vive pericolosamente in un mondo di strane belve e di vaso di Egisto a Berlino (A 32) un po' più antico, che è più direttamente sotto l'influsso del Pittore di ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] dal 530 circa - la figura di Eros. I più antichi appaiono a Corinto (Perachora), ma ben presto tale tipo inizî del V secolo. Per le sue piccole dimensioni, tuttavia, è ancor vicina alle figurette Compaiono però anche nel mondo etrusco le schiere dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] da corredi meno abbondanti, forse le più antiche; tombe piccole, costruite con grossi frammenti di roccia, contenenti di tipo "scitico". Tracce più evidenti di contatti con il mondo scitico si rilevano in una delle tombe della necropoli di Hasanlu ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...