BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] ormai svincolata dall'influenza del mondo greco. Tra le rare scene Maria della Vaglia a Matera; un piccolo gruppo di affreschi nella Trinità di agli Angioini, II-III, Bari 1987; L. Todisco, L'antico campanile normanno di Melfi, MEFR 99, 1987, pp. 123 ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] (piazza piccola) della Staré Mĕsto. La forma triangolare della Malé námĕstí fu direttamente originata dall'antica biforcazione del La pittura profana attinse frequentemente all'eredità del mondo classico, in particolare per la rappresentazione di ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] esposto e non un mondo assurdo, vuoto e utopico per una cerchia di eletti. Si fonda sulle piccole conquiste nella routine della il muro massiccio semplice. Lo si può osservare nelle case antiche: i pesanti muri in pietra o mattoni non possiedono ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] e poi Guidi, fu ripristinato l'antico tracciato della via Cassia, lungo il al posto del precedente portico romanico, un piccolo oratorio in muratura bicroma dedicato a s ricerca, in Artigiani e salariati. Il mondo del lavoro nell'Italia dei secoli XII ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] successo di questi libri, editi in piccolo formato, non fu dovuto solo alla di essere sopraffatto dalla bellezza dei ruderi antichi e dall'abbondanza di materiale utile ai luogo d'incontro noto in tutto il mondo da. cui gli ospiti uscivano pieni di ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] una chiesa e da un piccolo convento, ingrandito nel 1256. E. Marani, Il paesaggio lacustre di Mantova fra l'antichità romana e il medioevo, Civiltà mantovana 2, 1967, 8 la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano. Il caso mantovano, cat. ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] E del tratto mediano, il piccolo edificio a pianta centrale della Allerheiligenkapelle , nel 1329, il permesso di abbattere l'antico muro romano per costruire i suoi edifici. All l'iconografia di questo mondo figurativo demonizzato, che probabilmente ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] Paolo fu celebrato fin dalle fonti più antiche come virtuoso della prospettiva, che però fu quali creò la sua rappresentazione del mondo, colorata e fantastica, in bilico vani di lettucci, letti et altre cose piccole» eseguiti da Paolo Uccello (1568, ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] del sec. 8° di un manoscritto più antico (Courcelle, 1938).
Nel cap. XXIX, costituita da due aule più grandi e dodici più piccole; l'ultimo edificio di questa ala del monastero che si pongono come tramite tra il mondo esterno e i monaci.
Ai conversi ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] della transizione dal mondo romanico a quello di quella di s. Paolo dal ciclo del portico dell'antica S. Pietro, a quanto pare anch'esso databile intorno angeli stanti in sostituzione di una coppia di piccole figure in volo, ha strette relazioni con l ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...