Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] nel corso dell'VIII sec., sono le raffigurazioni del mondo animale, che superano di gran lunga quelle umane: L'enumerazione di Pausania contempla soltanto quella piccola parte dei tesori, senza dubbio anticamente ricchissimi, che al suo tempo, nel ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] scalinata di sette gradini.
L'agorà N è insieme la più antica e la più piccola delle tre agorài di M. (m 90 × 43).
Arch., 34, 1949, p. 12 ss.; F. Cassola, La Ionia nel mondo miceneo, Napoli 1957, passim; M. B. Sakellariou, La migration grecque en ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Argenta è stato convincentemente raccolto un piccolo nucleo di dipinti databili all’ultimo ssi fa, non à la par cosa tucto el mondo»47.
Nei mesi passati a Firenze, tra l’ Mosè e di Gesù e ritratti di papi antichi, per mano di una vasta squadra di ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] interrate devotamente quando un piccolo tempio fu ampliato, ce ne ha restituito gli esempî più antichi. Qui in uno stretto in una lotta simile. Ci sembra di essere entrati in un mondo diverso, più gaio, nel quale la grazia di un cervo ripreso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] livelli: in pochi luoghi al mondo si raggiunse una migliore fusione 18 m, sebbene ne siano stati identificati alcuni più piccoli, con un diametro di 5 m, e altri, è di 4 m. Gli esempi più antichi di costruzioni di pietra nelle Ande Centrali sono ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] IV (847-855) a Roma; ma in ambienti di piccole dimensioni, per es. nelle cappelle papali e nei mausolei in legami con il mondo greco possono essersi , l'icona di S. Maria in Trastevere e le più antiche feste della Madonna a Roma, BISI 88, 1979, pp. ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Circo Flaminio. Nel 100 a.C. viene ricostruito e ampliato l'antico stadio di Olimpia, la cui capienza arriva a 50.000 spettatori. in quasi tutto il mondo.
L'America Latina. - Un capitolo a parte ‒ che ci costringe a fare un piccolo passo indietro dal ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] contenute (in alcuni casi con un più piccolo vano annesso sul retro) costruito o cavato di seguire le fasi formative dello stile nāgara. Il più antico è il Tempio 17 di Sanchi (prima metà del V precisione quando, nel mondo indiano, il rituale ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] si intrecciarono; davanti agli occhi aveva il mondo dell'antichità con i suoi monumenti, nuovi autorevoli mecenati David in marmo, il B. aveva fatto anche una figura più piccola, in bronzo, dell'eroe biblico; era stata richiesta dal maresciallo ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] Yortan) che con Creta ed in generale col mondo egeo, il problema posto dallo scavo della necropoli antico insediamento frigio, il IV con i resti dell'abitato hittita antico (da cui dipendeva la necropoli), e il V con piccole case del Bronzo Antico ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...