Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] artista possa rappresentare la fase più antica del Pittore di Euergides.
Ambrosios, Pittore Crise, J. D. Beazley raccoglie un piccolo numero di opere curate e un poco a calice con floride figurazioni del mondo dionisiaco a cui altri sono avvicinati ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] dei territori che – apparentemente – meno erano in contatto col mondo coloniale come la Puglia, il Piceno e in parte la Campania antica e che, con fresca naturalezza, ci danno un’idea di notevoli possibilità espressive. La produzione di piccoli ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] nr. 8). Sulle piccole f. devozionali dei secc. 14° e 15° trovate nel 1953 e nel 1959 nell'antica abbazia femminile di Wienhausen figurano e le sue derivazioni occidentali, si designavano nel mondo latino con nomi che rendevano in modo molto preciso ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] ca. (Cambridge, Fitzwilliam Mus., 38-1950) - oppure grandi e piccole iniziali di salmi e anche scene marginali, come nel s. Tickhill Sandler
Area bizantina
Nel mondo bizantino il s. era il più conosciuto e diffuso libro dell'Antico Testamento: se ne ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] sperduti della terra e per piccoli gruppi sociali divenuti marginali nella tracciato nei riti di fondazione della città antica, la cinta che delimita il giardino agli spostamenti degli elefanti che sostengono il mondo in India, a quelli di una ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] le oblate in modo da ricavarne piccoli pani rotondi e piatti, tramite Torino, Mus. Civ. d'Arte Antica) o di grifone (nel citato cucchiaio Avril, X. Barral i Altet, D. Gaborit-Chopin, Le monde roman 1060-1220, II, Les royaumes d'Occident, Paris 1983, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] piedi. La Casa B di Toniná è un piccolo tempio decorato da bassorilievi di nemici incatenati. Nello responsabile della relazione con il mondo soprannaturale e assolveva il ruolo e costruiti tutti durante il Classico Antico (300-600 d.C.); essi ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] (inclinato come di consueto), di maestra e quello di mezzana con piccola vela (190-2oo d. C.). È soprattutto nei mosaici che le Asia sud-orientale fosse viva convinzione sin dall'antichità che il mondo ultraterreno stesse situato al di là dei mari ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] .
A S-O dell'isola, l'antica Paphos sorgeva ove è ora il piccolo villaggio di Kouklià; del famosissimo tempio abbiamo miceneo da postulare uno strettissimo contatto tra le varie parti del mondo miceneo, non è detto che non possa essere in parte ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] noto, ormai più del 50% della popolazione del mondo abita in città, e se ne prevede un ulteriore immagine unitaria di alcune delle città antiche come Venezia, Aix-en-Provence, solo turistico alla città storica, grande o piccola che sia; se ci si pone ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...