AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] le radici nel mondo omerico e nel quale A. trionfava come dea della bellezza. La più antica raffigurazione l'abbiamo nell di tono epigrammatico, di A. nuda e pudica, che, aiutata dal piccolo Eros, respinge a colpi di sandalo il protervo Pan, e il ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] È possibile che due o tre vasi più piccoli siano della sua mano. Il Pittore di Medio vive pericolosamente in un mondo di strane belve e di vaso di Egisto a Berlino (A 32) un po' più antico, che è più direttamente sotto l'influsso del Pittore di ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] dal 530 circa - la figura di Eros. I più antichi appaiono a Corinto (Perachora), ma ben presto tale tipo inizî del V secolo. Per le sue piccole dimensioni, tuttavia, è ancor vicina alle figurette Compaiono però anche nel mondo etrusco le schiere dei ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] seguì il crollo provocato dai "popoli del mare"; certo, il mondo siro-hittita si formò come un complesso assai omogeneo, ad un leone alato, un personaggio con un piccolo vaso ed altre figure.
Le sculture più antiche di Sam'al (v.; l'odierna Zincirli ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] che abbia conservato le vòlte complete, e una delle poche che si conoscano oggi in tutto il mondo romano antico. In quanto al tipo di costruzione, a piccoli blocchi e a filari di mattoni, è un ottimo esempio dell'architettura gallo-romana.
Durante il ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] Grecia. - Il g. che appare per la prima volta nel mondo greco è quello miceneo, che si ispira a modelli cretesi, di piccole escrescenze, o foruncoli, immediatamente sopra gli occhi.
Questi foruncoli compaiono anche sulle più antiche protomi bronzee ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] dal V al II sec. a. C. E la più antica T., di cui lo scavo ha posto in luce uno è stato rinvenuto uno stūpa più piccolo, anteriore all'abbandono di Sirkap. fondamentale anche per i rapporti di T. con il mondo ellenistico); H. C. Beck, The Beads from ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] trapassati è in intimo contatto con il mondo sotterraneo; assume caratteri ctonici, fa o meno attiva al mito. In un antico tipo, conservatosi nel manico di uno specchio Sifnî a Delfi.
H. porta il piccolo Eracle ma, dalla rappresentazione su un vaso ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] chiostro dei copisti, biblioteca o chiostro piccolo, si trovava a E del capitolo Sul lato nord si trovava l'edificio più antico di C. conservatosi, la biblioteca in stile (con bibl.); Saint Bernard & le monde cistercien, a cura di L. Pressouyre, T ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] celeberrima Afrodite Cnidia, considerata anche dagli antichi il suo capolavoro. P. aveva fatto .
Le copie di quest'opera si moltiplicarono nel mondo romano e oggi se ne conoscono più di 50 su cui ha appoggiato il piccolo Dioniso, cercando di distrarlo ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...