ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] Zeus egioco balza, secondo il mito antico, già armata dal capo del il cui culto era largamente diffuso nel mondo greco, non possiamo non rilevare che il serpente Erittonio. Del perduto originale repliche di piccolo modulo come l'A. del Varvakeion e ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] t. fatto realizzare da Salomone e descritto nell'Antico Testamento (1 Re 10, 18-20; 2 si rifaceva.Oltre che nel mondo orientale, l'attributo delle (Venezia, Tesoro di S. Marco) è un piccolo reliquiario di provenienza siriaca. La differenza è data ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] Romano e del mondo cristiano. 4) L'Arsinoeion, il più vasto edificio circolare della Grecia antica (misura più di 'artista, ma le lettere a cui ci si riferisce sono troppo piccole per poter appartenere alla colossale statua, per cui si può affermare ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] pietre preziose rinvenute a Yotkan (l'antica Khotan) che portano incise figure di da trait d'union tra l'Iran orientale (mondo classico in genere) e la Serindia. Tumshuq ( grandi composizioni) a parte alcune piccole teste in stucco pregevoli per ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] , a settentrione, assume forma di un piccolo naòs a due colonne in antis, l , una delle metropoli del mondo ellenistico, grande centro intellettuale e venire ad indicare una realtà romana. Gli antichi monumenti, anche i più illustri, vanno adattandosi ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] di eclettismo. E proprio l'Oriente immediatamente ad E del mondo classico, quasi parte integrante di esso, del VII-VI latine; una raccolta di bronzetti paleoveneti; e una piccola raccolta di antichità egizie e assiro-babilonesi.
Bibl.: G. Brusin, Di ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] con montatura in oro, molti dei quali probabilmente antichi (Genova, Archivio di Stato, Not B de nel 1236 (Schramm, 1955), o il piccolo gruppo di vasi in onizilo e calzedono di resistere alle lusinghe del mondo (Vienna, Kunsthistorisches Museum), ora ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] .) rappresenta forse il primo contatto del mitraismo col mondo occidentale. Ma in Grecia il mitraismo lasciò poche sopra un trono.
Il monumento più antico che mostri la figura di M. fu incentrata piuttosto in tante piccole cappelle intime, sparse in ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] quadro con l'infelice impresa di Ero e Leandro (v.). Nel mondo artistico di A. prevalgono le figure degli uomini del suo tempo opere della pittura antica superstiti, riflessi dell'arte di A., ha raggiunto il più piccolo grado di verisimiglianza. ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] hanno permesso di riconoscere le strutture più antiche. All'epoca più antica appartiene un piccolo santuario, o forse martỳrion, o reliquiario a fare di S. una delle capitali del mondo bizantino.
Nel vecchio Museo Archeologico sono conservati i ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...