PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] ridiscutere). Il nucleo più antico si associa con un’attività sublime e vasta delle pitture in vetro che sia al mondo» (Romagnoli, ante 1835, p. 541, che 1978, p. 86) e all’esecuzione di piccoli ritratti in stucco policromo: un’attività che gli ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] il mare e l'amore per l'antico, i fossili e le conchiglie furono al Circolo della stampa Piccolo ponte fu acquistato da 1987; G. Cassese, F. G. Allegoria, in Pulcinella maschera del mondo (catal., Villa Pignatelli), Napoli 1990, pp. 430-432; Fuori ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] Achille e la sposa domata di Peleo.
Il più antico documento della lotta tra Peleo e T. sarebbe da , e a volte anche è, più piccolo della grande figura eretta e torreggiante che Ancora un passo oltre in un mondo di fresco idillio di adolescenti si ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] ormai ricostruito un piccolo ma interessante corpus . Frigerio, Distinto ragguaglio dell'ottava meraviglia del mondo…, Milano 1739, p. 102; A. Santagostino , Nuovi apporti… per il '700 lombardo, in Arte antica e moderna, 1966, nn. 34-36, pp. 250 ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] le tricore di Ilisso e di Corinto, il piccolo monumento a croce iscritta con absidi interne ad martyria è anche il prolungamento di un uso antico, quello di voltare i mausolei (cfr. di influenze artistiche tra il mondo bizantino e l'Oriente.
Tessuti ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] molto più allontanarsi dalle occasioni del mondo", o anche per motivi economici ( 65). Ancora più tarda, la piccola tela con Giuditta nella Galleria del Corti, Contributi alla vita e alle opere di F. F., in Antichità viva, X (1971), 2, pp. 14-23; G. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] suo il cognome del marito.
Nel piccolo tondo di rame la pittrice si rappresenta anni la F. iniziò ad interessarsi al mondo dell'infanzia: il Neonato nella culla (Bologna Cristo e la donna recupera l'orinai antico incontro del Noli me tangere (1581), ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] oriente, è conservato il sỳnthronos. Accanto all'abside vi sono dei piccoli ambienti, uno dei quali a N, è il battistero.
Latrun metà occidentale la più antica rappresentazione conservataci della creazione biblica del mondo.
Dalla prima alla quarta ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] l'attrazione esercitata sul mondo romano da aspetti estremamente presenza dello spirito religioso degli antichi pastori nomadi orientali in seno 'edificio megalitico della Gigantia di Gozo; più piccoli, ma non meno interessanti, un cippo piramidale ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] che si riscontra nel mondo classico. Sarebbe tuttavia inesatto affermare che l'antico Oriente ignorò completamente tale 626 a. C.), presenta una scena paesaggistica dominata da un piccolo tempio in antis: le colonne centrali, poggianti su basi, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...