FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] stacco con i dipinti di S. Prisca - al mondo figurativo romano. Più che all'esempio di Caravaggio o Giovanni dei Fiorentini e il piccolo rame con la Predica del Battista a quella corrisposta al Passignano, suo antico maestro, o a quella assegnata al ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] nelle grandi città mercantili del mondo ellenistico (Pergamo, Cnido, Efeso infine, la costatazione che i due horrea ostiensi più antichi sono per l'appunto rappresentati da edifici di questo tipo all'esterno con un piccolo portico.
Caratteristiche di ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] delle dee protettrici della natura del mondo miceneo ed asiatico; ancora in età probabile che già allora esistesse un piccolo tempio sulla punta sud-orientale dell'acropoli Αϑὰνα Δινδία sin dalla più remota antichità, nella vita cultuale ellenica ( ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] di porto che nel mondo ellenistico è pur sempre porto voluto da Nerone ad ampliamento del piccolo, vecchio porto di Anzio, ancora, pare Italiae, I, Roma 1926; id., Saggio sulla topografia dell'antica "Antium", in riv. dell'Ist. Arch. e St. dell ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] occupazione troppo faticosa e matenale. E a volte un piccolo Eros viene a suggerirgli all'orecchio le sue persuasive ragioni sarcofagi, hanno riferimento non tanto al mondo della saga più antica, quanto piuttosto ai tardi aspetti novellistici che ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] avvicinamento al mondo veneziano e in particolare paolesco, per le tipologie 'bizantine' dei volti piccoli, dai lineamenti per così dire secondarie del ciclo: le piccole storiette dell'Antico Testamento ai lati delle finestre, rese con immediatezza ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] il Museo civico di Vicenza ed un piccolo fondo al veneziano Museo Correr, fondazione ancorarsi al crepuscolo di un mondo; dall'altro, la innegabile 1780, pp. 61 s.; F. Milizia, Mem. degli architetti antichi e moderni, II, Parma 1781, pp. 395-399; G. ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] - voluto da Napoleone nell'antica residenza di Monte Cavallo - 1870, l'artista espose una piccola miniatura su avorio, copia di 120; M. A. Scarpati, in Il palazzo del Quirinale. Il mondo artistico a Roma nel periodo napoleonico, a cura di M. Natoli ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] di Iannaios, trovò invece un protettore nel piccolo re di Hira sull'Eufrate, Amr ibn possono rifarsi a schemi tardo-antichi (una delle grotte di Bezeklik della seta può avere addentellati con il mondo sassanide; assai probabile è l'influsso buddhista ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] sotto l'odierno abitato di Eski Kâhta, che è costruito su una piccola altura a terrazza ai piedi di Yeni Kale, e nella pianura del fiume acropoli di Atene. Modelli dall'area occidentale dell'anticomondo culturale si sono avuti anche per la creazione ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...