Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] di tessuti si accoppia una piccola raccolta di vetri egiziani ed alcuni esemplari rari di antica ceramica persiana.
(E. Billeter ed il Barocco (pitture e sculture). L'Antico Oriente e il mondo grecoromano sono rappresentati da poco tempo, giacché in ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (Πάρος, Paros)
L. Guerrini
Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo.
La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] usò sin dal periodo proto-cicladico e ben presto esportò in tutto il mondo greco (Plin., Nat. hist., xxxvi, 86, ricorda che in marmo all'incirca dove era la città antica di P., è un piccolo museo che raccoglie le antichità dell'isola e della vicina ...
Leggi Tutto
RENIER de Huy
F. Cervini
Orafo e bronzista mosano attivo nella prima metà del 12° secolo.Un Renerus aurifaber è citato in una carta del 1125 con la quale Alberone I, principe vescovo di Liegi, conferma [...] da espliciti richiami all'Antico e da un registro campo dei bronzetti, giacché il piccolo crocifisso del 1110-1120 ( 262; F. Avril, X. Barral i Altet, D. Gaborit-Chopin, Le monde roman. 1060-1220, I, Les temps des Croisades, Paris 1982, pp. 227 ...
Leggi Tutto
Vedi OROPOS dell'anno: 1963 - 1996
OROPOS (᾿Ωρωπός, Orōpus)
L. Vlad Borrelli
Antica città greca al confine fra la Beozia e l'Attica situata alla foce dell'Asopos sul canale dell'Euripo.
Presso l'odierno [...] , simile a molti altri del mondo greco (ad esempio Asklepieion di quelle laterali. Tracce di scanalature più antiche in qualcuna delle colonne fa supporre × 4 circa, costruito su due altari più piccoli ed ove, secondo Pausania e secondo quanto ha ...
Leggi Tutto
NERGAL (sumerico Né-uru-gal "signore della grande dimora"; Νήργιλος)
A. Bisi
Dio originariamente solare o ctonio, protettore della fertilità, divenuto poi il dio dell'Oltretomba (della terra inferiore: [...] (v.). La sua assunzione a divinità del mondo sotterraneo come sposo di Ereshkigal, la dea sumerica N-E di Kish, già sede di un antico dio della peste, Irra, assimilato successivamente a ed Ereshkigal in un altro piccolo gruppo di sigilli della stessa ...
Leggi Tutto
Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995
MÉRIDA (Emerita Augusta)
A. García y Bellido
Centro dell'Estremadura il cui nome attuale è la trasformazione di quello antico.
La città venne fondata nel 25 a. C. da [...] la pianta generale dell'antica colonia. Dei suoi monumenti suoi sessanta archi, è uno dei più lunghi del mondo romano. Il circo, l'anfiteatro e il teatro sono ne è conservato un tratto assai più piccolo. Entro la città sussistono resti di templi ...
Leggi Tutto
MELIKERTES - PALAIMON (Μελικέρτης, Παλαίμων)
E. Paribeni
Personalità divina di origine probabilmente preellenica, che figura costantemente associata nel destino funesto e nella risurrezione alla madre [...] rifiutata o almeno sminuita d'importanza.
Nel mondo mitico dei Greci M. è figlio di Ino-Palaimon in un piatto d'argento tardo-antico del Museo Benaki, così come in altri tempi di Posidone e persino il piccolo tempio con àdyton sotterraneo di ...
Leggi Tutto
MEIDIAS, Pittore di
E. Paribeni
È per tradizione il più noto e ammirato tra i ceramografi attici degli ultimi decenni del V sec. a. C. Il nome appare con ἐποίεσεν su una hydrìa di Londra, già nota dai [...] che dà vita a un lieve mondo di figure divine e semidivine che del Pittore di M. riservandogli un piccolo coinpatto gruppo di opere e creando intorno p. 113; G. Becatti, Meidias, un manierista antico, Firenze 1947; L. Curtius, in Vermächtnis der ...
Leggi Tutto
HAMA (arabo Hamah, ebraico Ḥămāt)
G. Garbini
Città della Siria centrale, sul fiume Oronte, esplorata dal 1931 al 1938 da una missione archeologica danese diretta da H. Ingholt.
Il sito è stato abitato [...] città è meglio nota: H. è il centro di un piccolo stato indipendente che partecipa alle lotte delle varie città siriane. , si è conservata, col nome antico, fino ai nostri giorni.
I per la loro connessione col mondo egeo; la cittadella aramaica, ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA
A. García y Bellido
− È il più antico centro romano in Ispagna, situato negli immediati dintorni del piccolo villaggio di Santiponce, ad 8 km circa a N-O [...] passa a circa due km dal luogo in cui sorgeva l'antica città e il vecchio alveo è completamente interrato. Non sappiamo quando messo in luce il magnifico anfiteatro, uno dei più grandi del mondo romano, grandi terme e varie strade con case. Sono stati ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...