PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] di farlo principe di un piccolo Stato in territorio italiano. I strategie più accomodanti le urgenze del mondo germanico. Affidandosi a uomini come dei Palazzi Apostolici (1560), confermando l’antico privilegio di creare notai, giudici e dottori ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] analitica induce a postulare una rimozione ‛originaria' più antica di ogni rimozione posteriore - che la spiegazione è sufficientemente amato, si sente inferiore, piccolo, indifeso e alla mercé degli altri in un mondo di adulti. Fin dai primi anni ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , in alto a destra, un piccolo nudo maschile basato sulla figura di la Madonna, che però si vede in diverse antiche copie e derivazioni basate o sul cartone o su anni difficili, avvisaglia della stessa fine del mondo. Che l’uomo che ha vissuto in ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] Lotario fece restaurare a proprie spese la piccola chiesa dei SS. Sergio e Bacco. chi si occupa delle cose di questo mondo. Nel prologo riprende una citazione da Gesù morte di Enrico VI, per riesumare antiche pretese del papato, che furono estese ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] 5 luglio 1548, faceva legittimare il piccolo Giacomo e ne affidava l'educazione di piazza Navona, la trasformazione dell'antico "planetarium" delle Terme di Diocleziano in contatti allacciati da G. con il mondo ortodosso. Una occasione inattesa si ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] ). Inoltre D. è accusato di voler sradicare le piccole comunità dissidenti con la violenza e con il ricorso sono diffusi per tutto il mondo; e poiché sono tra loro B. Ladner, I ritratti dei papi nell'antichità e nel Medioevo, I, Dalle origini fino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] tra la porta grande e la porta piccola della chiesa, che avrebbe dovuto ospitare solo religioso, ma anche politico e mondano. Era anche per G., data la A. Natali, La Bibbia in bottega. Le scritture, l'antico, l'occasione, Firenze 1991, pp. 125-150; C ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Argenta è stato convincentemente raccolto un piccolo nucleo di dipinti databili all’ultimo ssi fa, non à la par cosa tucto el mondo»47.
Nei mesi passati a Firenze, tra l’ Mosè e di Gesù e ritratti di papi antichi, per mano di una vasta squadra di ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] si intrecciarono; davanti agli occhi aveva il mondo dell'antichità con i suoi monumenti, nuovi autorevoli mecenati David in marmo, il B. aveva fatto anche una figura più piccola, in bronzo, dell'eroe biblico; era stata richiesta dal maresciallo ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] G. Capece Zurlo, G. Doria Pamphili, G. Garampi, C. Bellisomi, T. Antici, S. Borgia, I. Busca, F. Ruffo, G. Caprara, J.-S. ordinò l'arresto di Cagliostro e di un piccolo circolo di massoni, romani e francesi, che larga parte del mondo cattolico e la ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...