DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] impose per le sue capacità fin da piccolo. "Lunardo impara bene et benissimo, che vita. Lo attestano non solo i suoi antichi biografi: la dimostrazione più eloquente è "Carta della navigation di tutto il mondo novo", "Carta da navigar dalla Spagna ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] II, e l'altra, formata dalla piccola nobiltà ("szlachta") si pronunciò a favore verso le principali mete di pellegrinaggio. L'antico ponte Emilio (il ponte Rotto) fu allacciati da G. XIII con il mondo ortodosso. Un'occasione inattesa si presentò nel ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] a un pericolo più antico) anziché trovare la reazione soluzioni sono state illustrate da Freud in Il piccolo Hans (Analyse der Phobie eines fünfjäherigen Knaben che è lo stesso, di non essere al mondo nella modalità umana della trascendenza, che da un ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] epistolari: era questo un piccolo patrimonio cui egli dedicò la verità, ma tutta la verità. Il mondo sa, così affermava il G. riaffrontando l'argomento , Milano 1977, pp. 87-96; M. Gianoncelli, L'antico museo di P. G., Como 1977; E. Scarano Lugnani ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] i popoli antichi il linguaggio del corpo aveva un significato sacro. Ancora oggi nel continente più antico del mondo, l' delfino piace sentire la musica degli uomini. Il mare dove la piccola ha passato lunghi anni era pieno di cose da sentire e laggiù ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] mantiene la divisione agostiniana della storia del mondo in sette età, di cui le prime . Così, per quanto nell’Antico Testamento Dio si presenti già come (Luca 2, 25-30). Per Gioacchino, il piccolo Gesù è figura dello Spirito Santo e del suo ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Grecia ha influenzato la cultura dell'antica Roma attraverso i suoi miti, la bianche che pian piano si trasformano nel mondo intero!
Se non si è abbastanza ricchi lo Scribbolo Fan Club.
A confronto, il piccolo Jimmy ha ben poco da rallegrarsi. La ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Problemi politici ritornavano in primo piano: l'antica ostilità di Leone X contro Carlo di Asburgo e se questi avevano certamente non piccolo fondamento nel carattere ombroso e , senza rispetto di Dio né del mondo" (Chabod, Per la storia religiosa, ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] alte mura, Che per sacrar tuo nome al mondo fassi", v. Massèra, I poeti isottei, 1911 A. Zonghi, Repertorio dell'antico archivio comunale di Fano, Fano -176 (pp. 166-168 per la dedica al piccolo Malatesta e per i figli d'Isotta); Cronache malatestiane ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] e tra breve par che sommoveranno il mondo intero fin dalle fondamenta". Il suo intento Alberto Pio, incerto signore di una piccola corte di poco peso politico, si ind.; C. Scaccia Scarafoni, La più antica edizione della Grammatica latina di A. M ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...