LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] sia il giro dei nottambuli e del demi-monde cittadino, e fu presto considerato una sorta 1923 -, per l'eleganza grafica (vi compaiono i piccoli disegni del L. in apertura e chiusura degli suo lavoro ma anche l'antico ruolo di impietoso fustigatore, ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] cortile "antico". Sull'altro lato della piazza principale Negroni ricostruisce il vecchio duomo, più piccolo e disposto ha fatto avanzare la proposta (Salmi) di farne discendere il mondo figurativo da quello di Piero, ivi comprese le soluzioni della ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] M. di mettersi in luce nel mondo delle compagnie di ventura e il al ruolo di signore d'un piccolo Stato, era destinata a lungo a II, 2, Arimini 1794, pp. 259-578; A. Zonghi, Repertorio dell'antico Archivio comunale di Fano, Fano 1888, pp. 4, 6, 12, 15, ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] era stata istituita, in luogo dell'antico senato del Monferrato una corte d'appello gerarchia e disorientasse il mondo cattolico; obiettivamente il dove il 6 ott. 1895 gli veniva inaugurato un piccolo monumento.
Altri scritti del C. in aggiunta a ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] sono giunte, ad una attività di piccolo imprenditore, che gli permetteva di investire Son 35 anni ch'io vado per il mondo..."), recluta, a Piacenza, una compagnia di 23 al 1624-25. È il più antico contratto riguardante un teatro veneziano. I Vendramin ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] da un esponente di un piccolo partito, che ne sarebbe valutato col metro anticolonialistico delle antiche battaglie, anche se era ora s., 83, 95, 98 ss.; Id., G. C., il "Mondo" e la storia del repubblicanesimo italiano, in Mazzini e i repubbl. italiani ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] è quella di "una scoperta del mondo compiuta da vergini sensi in un clima di sapienza antica, di consumata cultura… si affacciava intanto una simpatia coi personaggi più umili, una commedia di piccole vicende umane. Primi ricordi distesi, ricordi ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Marco a Milano (da cui derivano una piccola tela dell'Ambrosiana, non di mano Distinto ragguaglio dell'ottavo meraviglia del mondo o sia della gran metropolitana dell' Id., Appendice al catalogo del C., in Arte antica e moderna, 1964, pp. 442-48; S. ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] il C. un guadagno di 80 lire e l'ingresso nel piccolo cabotaggio degli impresari e degli agenti minori, fra cui emergeva nella - del mondo dell'opera). Opere a parte, il suo repertorio di canzoni e romanze era rimasto quello dell'antico posteggiatore; ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] attraverso la quale Benedetti Michelangeli entrava nel multiforme mondo della letteratura pianistica, il catalizzatore di tutte le la discendenza da un’antica schiatta, che riscattava la grigia realtà di una famiglia piccolo-borghese con padre e ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...