GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] di nobilitarne le origini, con una più antica gens romana, quella degli Emilii. In realtà , così in quell'anno prese in affitto una piccola bottega a S. Basilio e ve li trasferì. per inserire i suoi protetti nel mondo del lavoro. Nel 1531 l'ospedale ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] di farlo principe di un piccolo Stato in territorio italiano. I strategie più accomodanti le urgenze del mondo germanico. Affidandosi a uomini come dei Palazzi Apostolici (1560), confermando l’antico privilegio di creare notai, giudici e dottori ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] causa della "gelosia" e dell'insenilimento dell'antico maestro, come sostengono le Memorie per servire alla consiste il sapere, dal mondo dei fenomeni naturali costituito da sperimentale newtoniana davanti all'infinitamente piccolo. Non è un caso che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] di volergli essere padre "sicom al mondo", ma figlio "sicom a Dio" di Leon Battista Alberti, al posto dell'antico convento una grande chiesa che, ospitando le Barbara, che si era occupata del piccolo, rifiutò cortesemente l'offerta del fratello ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] 1922 a S. Donato, il piccolo eremo sui Monti Simbruini che la più vicini, assorbito da un mondo che, per l’immanentismo antireligioso sua interezza e unità e quindi di esaminare le opere antiche nelle condizioni di tempo e di luogo in cui sono ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] chiamò a se il C. e affidò proprio all'antico nemico, come alla persona più capace, il compito riconoscimento anche nel mondo ecclesiastico: alunno dapprima libri, che uscivano dalla stamperia Aldina. Non piccolo suo merito fu l'aver guidato Paolo, ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] Maria della Porziuncola, dove, accolto nella piccola comunità, ne adottò il primitivo stile di spense e venne deposto in un sarcofago antico adorno di sculture con la storia di Giona non resta che la fuga dal mondo e la ricerca della salvezza ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] tra la Chiesa e il mondo contemporaneo marcò una sempre più a residui di opportunismo tattico, gli antichi steccati e la reciproca corposa diffidenza Piccolo sinodo diocesano. Norme e direttive de re liturgica et pastorali…, Bologna 1961; Piccolo ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] allora dominante che lo considerava contemporaneo o più antico del Pentateuco e ipotizzava che l'originale fosse stato .
Dalla Spagna cercava di mantenere i contatti con il mondo delle lettere: tramite i suoi amici piemontesi Vernazza, Durando ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] fare del culto, promuovendo la trasformazione dell'antico, piccolo, edificio rurale in cui si erano insediati 84; A. Carrara, S. L. di P., il primogenito di s. Francesco nel mondo (1181-1260), Firenze 1960; A. Natali, L. da P., in L'Italia ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...