Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] 5 luglio 1548, faceva legittimare il piccolo Giacomo e ne affidava l'educazione di piazza Navona, la trasformazione dell'antico "planetarium" delle Terme di Diocleziano in contatti allacciati da G. con il mondo ortodosso. Una occasione inattesa si ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] tutto il mondo romano, e non solo alla terra germanica; della quale non gli importavano le piccole questioni e da integrare con la considerazione che il riferimento di Federico all'antico è molteplice e spazia in un'ampia gamma dall'arte al diritto ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] ). Inoltre D. è accusato di voler sradicare le piccole comunità dissidenti con la violenza e con il ricorso sono diffusi per tutto il mondo; e poiché sono tra loro B. Ladner, I ritratti dei papi nell'antichità e nel Medioevo, I, Dalle origini fino ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] furono del tutto ignorati dal resto del mondo. Il primo di questi convegni - organizzato aveva raccolto la storia orale dei re dell'antica città e Stato di Benin (da non mente uomini come Nkrumah e un piccolo gruppo di donne nazionaliste in numerosi ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Libano, con una piccola estensione nella Mesopotamia.
Sebbene nell’antichità, geograficamente e politicamente fuori del mondo greco-romano siano abitati solo da barbari119. In questo senso, la concezione del mondo diffusa tra gli antichi, siano essi ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Quest'ultima nel 1572 aveva sposato un piccolo commerciante, di nome Fabio Damasceni, dal minaccia diretta verso una provincia del mondo cattolico, di invasione degli Stati della Oltre a riformare ed incrementare l'antico Monte della Fede ed il Monte ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] ed il mare.
Se nella prima fase di contatto con il mondo greco, il centro di Castellazzo di Palma di Montechiaro può essere di Terravecchia, come tanti altri centri antichi della Sicilia. Anche se di piccola estensione, il centro presenta una cinta ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] quella pontificia tentavano di ritagliare un piccolo Stato nel nord della Lombardia, in , consapevoli delle urgenze del mondo germanico: proprio sotto P., XVI, "Periodico della Società Storica della Provincia e Antica Diocesi di Como", 25, 1924, pp. 24 ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] intrattenere relazioni strette e durature.
Un piccolo numero di città vescovili nel corso immagine sublime e idealizzata del mondo aristocratico che i loro ascoltatori domini. Si proponeva di riconquistare gli antichi beni e diritti svevi e reali che ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] si credeva che i defunti continuassero la loro vita nel mondo degli dèi e sotto la loro protezione. Venivano usate Si avvicina, invece, per la datazione al complesso più antico un piccolo gruppo originario di Afrodisiade. Il tipo a colonne fu accolto ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...