L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Sordi. I neotomisti erano un piccolo gruppo, inferiore ai difensori di tedeschi sono invitati a combattere gli antichi odi contro quanti erano stati ieri La conclusione, [...] vista nella storia e nel mondo è una liberazione per la Chiesa e una ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] 1881 al 1911 direttore del piccolo quotidiano dei cattolici "Il Cittadino montiniana dell'incontro tra la Chiesa e il mondo si dispiegò in tutta la sua ampiezza: essere; ma non è avvenuto. L'antica storia del Samaritano è stata il paradigma della ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] dal mondo, essendo piccola minoranza malgrado gli sforzi generosi profusi e un quadro giuridico e spirituale completamente mutato rispetto a quello di allora; però la presenza protestante, che proprio nel nostro paese ha radici così antiche ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] ad antiche divinità tutelari. La dea Roma era onorata sia in iniziali emissioni bronzee di piccolo taglio pp. 241-242; Id., L’évolution politique, sociale et économique du monde romain de Dioclétien à Julien: La mise en place du régime du Bas- ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] corte cosmopolita, in cui confluiscono da tutto il mondo gli uomini migliori del tempo, assurgono, come già e del bene pubblico" (Descrizione dello stato antico e attuale del contado di Molise; con un le correnti grande e piccolo-tedesca su vantaggi ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] d’Italia, avrebbe ricondotto la penisola tutta sotto le insegne dell’antico regime: a nord gli austro-russi posero fine alla Repubblica con il repubblicanesimo di Francia, il mondo del lavoro e del piccolo commercio con la borghesia dei talenti.
...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] G. Capece Zurlo, G. Doria Pamphili, G. Garampi, C. Bellisomi, T. Antici, S. Borgia, I. Busca, F. Ruffo, G. Caprara, J.-S. ordinò l'arresto di Cagliostro e di un piccolo circolo di massoni, romani e francesi, che larga parte del mondo cattolico e la ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] non per questo del tutto irrilevante sul mondo politico che stava in Parlamento: nel una Camera sedesse l’élite del paese (gli antichi meliores et maiores terrae), i migliori (àristoi, politica (il cosiddetto «piccolo Senato»), che partecipavano ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] nell’oblio, «Dio innalzò nel mondo degli uomini uno zar pio e Costantino si trovò dove era una piccola città di nome Bisanzio. Giunto in 235.
43 J. Ivanov, Bălgarski starini iz Makedonija (Antichità bulgare in Macedonia), Sofija 1931 (rist. 1970), p ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Il problema era di mettere un piccolo Stato, costituito da pochi brandelli guerra è un elemento costitutivo dell'ordinamento divino del mondo. Nella guerra si dispiegano le più nobili virtù filocinesi, propri di un'antica tradizione americana. Egli ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...