Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] esiste un piccolo museo che raccoglie frammenti architettonici e alcuni oggetti minori dai dintorni. La città antica ha un pieno sviluppo di questa arte e la sua influenza su tutto il mondo greco sono stati analizzati in un lavoro di G. Kleiner.
I ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] 1922 a S. Donato, il piccolo eremo sui Monti Simbruini che la più vicini, assorbito da un mondo che, per l’immanentismo antireligioso sua interezza e unità e quindi di esaminare le opere antiche nelle condizioni di tempo e di luogo in cui sono ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] Antonio Capecelatro, e scrisse con assiduità sul Piccolo di Rocco De Zerbi, sulla Nuova Patria Giuseppe Pisanelli. Nel mondo letterario corrisponderà frequentemente del 31 genn. 1907.
L'antico capo dell'organizzazione elettorale della Destra storica ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] di farsi signore di un piccolo dominio territoriale, ma lo svolgimento esprimono tutto il livore di un mondo cavalleresco in estinzione di fronte all' 1869-1870, ad Indicem;A. Zonghi, Repert. dell'antico Archivio comunale di Fano, Fano 1888, pp. 21 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] G. riuscì a ottenere un piccolo personale successo con l'inserimento una personale sensibilità verso il mondo letterario: possedeva una delle migliori tuttavia a impedire la soppressione dell'antico patriarcato di Aquileia, sancita da Benedetto ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] gli alleati balcanici riuscissero a espellere l'antico dominatore musulmano dall'Europa, con l'eccezione De Gubernatis, Piccolo Diz. dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 567; Id., Dictionnaire international des écrivains du monde latin, ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] parte (27 novembre), e divise i rimanenti in piccoli gruppi. Il Borjes, deluso, s'incamminò verso informatori e stratagemmi del suo antico capo. La banda del C.
Sentenziava, infatti, che "a questo mondo per nonrestarpiccoli bisogna aver virtù di far ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] su Roma, il 13 dic. 1922, dal Piccolo (l'ed. pomeridiana del Giornale d'Italia), il L. ed esponenti del vecchio mondo liberale e suggerirono il pericolo di suoi ripetuti tentativi di riallacciare il suo antico rapporto di confidenza con il capo del ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] riforma religiosa che investa ad un tempo l'Islam e il mondo cristiano, poiché entrambi, per la corruzione e l'impostura con questi l'antico domenicano mosse alla conquista dell'impero turco.
Alcuni scontri vittoriosi con piccoli nuclei dell'esercito ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] i legami affaristici con il mondo politico-amministrativo locale e la . Spirito, fratello del suo antico rivale; tuttavia, ebbe modo di napoletano Bronner, Napoli 1886, pp. 313, 330; Il Piccolo Corriere (Salerno), 20 nov. 1919; Il Giornale di Salerno ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...