Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] il ripetersi di episodi morbosi in un piccolo numero di individui. L'epidemia è secondo quanto narrano le cronache, anche nell'antica Cina.
Tuttavia ci troviamo in difficoltà nel tratta dei Negri seminò per il mondo la febbre gialla, o vomito nero ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] delle lesioni (papiro Smith) proviene sicuramente dall'Antico Regno (2500 ca.), ma ci è pervenuto Il desiderio di interessare il mondo degli dèi al destino del di paziente; quando infatti è un bambino piccolo e indifeso, Horo è allevato di nascosto ...
Leggi Tutto
anatomia e istologia
Francesca Vannozzi
Conoscere il corpo umano
Il corpo umano può essere considerato come un insieme di segmenti: testa, tronco, membra. Ognuno di essi presenta una configurazione [...] è costituito l'essere vivente fin nei suoi più piccoli componenti. Ecco perché l'anatomia, che studia la o indovini del Vicino Oriente antico, i quali leggevano il futuro Così pure le splendide sculture del mondo greco erano eseguite da artisti che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] Zuhr acquisissero una certa notorietà nel mondo della medicina latina e con gli trasmissione; infatti, soltanto un piccolo numero delle opere elaborate in uno dei più celebri compendi medici dell'Antichità; la versione ebraica avrebbe avuto il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] indiretto all’ambiente di Ippocrate. I trattati più antichi risalgono a un periodo situato tra la metà e organi, sino al più piccolo elemento del corpo. La fisiologia ’uso di sostanze esotiche, provenienti dal mondo greco – come il grano di Cnido ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di una costante assoluta C tale che il più piccolo primo p≡a (mod q) (con (a enigmaticum della Finlandia ‒ il più antico fossile noto al momento ‒ risalirebbe per molti anni rimarrà il più grande al mondo.
La natura delle comete. L'astronomo americano ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] epistolari: era questo un piccolo patrimonio cui egli dedicò la verità, ma tutta la verità. Il mondo sa, così affermava il G. riaffrontando l'argomento , Milano 1977, pp. 87-96; M. Gianoncelli, L'antico museo di P. G., Como 1977; E. Scarano Lugnani ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] ed esistono precedenti isolati anche nell'Antichità; il trattato, però, non sec. nei laboratori di tutto il mondo industrializzato furono compiute continue scoperte; le professor A aveva trovato, in un piccolo gruppo di pazienti, risultati superiori ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] alcuna nella letteratura latina medievale più antica. Nell'Impero bizantino e nel mondo islamico, invece, i medici costituivano 'uso il termine aqrabāḏīn, derivato dal greco graphídion (piccolo scritto). Uno dei primi ricettari arabi risale a Sābūr ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] uomini dalla testa piccola sarebbero impetuosi e mondi animali, vegetali, minerali e anche agli universi siderali. Pur con metodi e concezioni diverse, antropologi e pittori, scrittori e visionari non hanno fatto che riprendere e sviluppare l'antica ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...