Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] 2000-1700 a.C.) per la presenza di piccoli manufatti di rame/bronzo, tra i più antichi a oggi rinvenuti in Cina. 5) Nella Prov. di Shanxi). Anche se la cultura Y. divenne nota al mondo nel 1921, la sua natura, il carattere e la cronologia relativa non ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] . Oltre a figurazioni dell'Antico e Nuovo Testamento, a immagini della Vergine e di un piccolo numero di santi orientali ( di Cristo, che orienta l'uomo nel mare insidioso del mondo. Costui placa le pene dell'animo ascoltando gli insegnamenti di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Siria, a questi elementi base può aggiungersi un piccolo vano tra il portico e il vano grande : Yakin e Boaz. Tra gli edifici più antichi dell'età del Ferro si colloca il tempio templi del XIII sec. a.C. del mondo egeo e di Cipro, ma non è ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] anche alcuni dei maggiori musei del mondo, dal Louvre al Metropolitan, dall' , con ripetute azioni programmate di piccola entità e basso costo, si restauri odierni sulla scultura restaurata in antico. La collezione Ludovisi, restaurata per ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] più volte localizzazione: limitate a una piccola area al centro del sito nella fase Yayoi antica, si estesero a est e ovest di una sala che è a tutt'oggi la più ampia del mondo, era un'imponente statua di bronzo raffigurante il Buddha. Il complesso ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] antiche soglie in calcare tagliato e reca inscrizioni in arabo. All'interno del vestibolo vi sono due ambienti di piccole . 950) precisò che questa specialità era esportata in tutto il mondo. Secondo Masudi (m. 956) la lavorazione tessile risale a ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] 'area pedemontana degli Zagros, ha inoltre restituito antiche evidenze di piccoli canali; sono state individuate anche fondamenta di nuove datazioni ne attestano invece la coevità. Nel mondo scientifico si è dibattuto sull'ipotesi di una coesistenza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] 5 × 1,5 m e un'altezza media di 1,6 m. Due ulteriori piccole tombe a cista sono state rinvenute in questa stessa area. A sud, nei pressi convergevano qui, accrescendo l'importanza di K. nell'anticomondo dei commerci e facendo sì che diventasse un ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] inferiore (800.000-130.000 anni fa) in tutto il Vecchio Mondo, oltre a siti di macellazione (Notarchirico di Venosa in Basilicata, . Sebbene i giacimenti più antichi siano probabilmente sommersi, piccoli giacimenti komsaiani, attualmente posti tra ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] come capitale della Battriana, l'antica Bactra fu una delle maggiori città del mondo iranico e dell'Asia Centrale, tarda età del Bronzo (fine del II millennio a.C.) e una piccola necropoli del I sec. d.C.
Impostato su una piattaforma di mattoni ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...