Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] -etnografici ch'egli seppe tratteggiare per le regioni periferiche del mondo greco. Pindaro ha scritto per cirenei (il pugile Telesicrate e sito d'un più antico sacrario. A questo periodo risalgono le piccole rozze costruzioni cilindriche, trovate ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] divinità encorie) e nāga (esseri semidivini legati al mondo sotterraneo e delle acque). Il loro aspetto statuario servì con la prima capitale dell'antico Magadha. Sui crinali delle cinque alture che delimitano una piccola valle corrono, per una ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] piccola acropoli fortificata, in una città monumentale degna delle ambizioni di egemonia culturale e politica sul mondo Invece, Gerasa occupa, circa 42 km a nord di Amman, lungo l'antica via carovaniera, un'ampia vallata a 600 m circa s.l.m., sulle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] mondo sotterraneo. Eterogenea è la documentazione relativa alla decorazione dei templi. Per quanto riguarda l'Antico delle apparizioni", e per l'introduzione di una seconda, più piccola, sala del trono. Al palazzo si aveva accesso da est e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] le fosse sacrificali di accompagnamento che definiscono e riproducono il mondo terreno e oltremondano del primo imperatore, con le stalle tombe dei Tre Regni e quelle piccole e semplici più antiche indica un sostanziale mutamento nella concezione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] .C. e il I sec. d.C., che testimonia un piccolo insediamento rurale; la presenza di un inumato con gli arti inferiori permanenti e mercati periodici nel mondo romano. Atti degli Incontri Capresi di Storia dell’Economia Antica (Capri, 13-15 ottobre ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] pp. 1286-88; C. Lo Jacono, Storia del mondo islamico (VII-XVI secolo), I. Il Vicino Oriente, 7 km dall'odierno villaggio di al-Zubayr (antica Basra).
L'unico edificio di Basra la cui m a nord-ovest del qaṣr, un piccolo forte rettangolare (68 × 57 m) ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] di accompagno, esso era composto dalle due forme canoniche del mondo funerario fenicio, la brocca con orlo espanso e la brocca di Santa Olaia. Il sito, che nell’antichità si trovava su un piccolo isolotto al centro dell’estuario del fiume, fu ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Zahra a Cordova (X sec.). La finestra gemina, con una piccola colonna nello spartiluce, ebbe grande successo in Andalusia e nel Nord 'uso delle sepolture anonime. La più antica struttura funeraria del mondo islamico è la Qubbat as-Sulaybiyya edificata ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] occidentale e con il mondo accadico, mentre altri terra e di mare. Anche le piccole città-oasi sopravvissute tra l'altopiano si stima la presenza di 30.000 sepolture. Le più antiche fasi insediamentali finora rinvenute (periodo I), relative a un ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...