STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] antica tradizione. Sono stati individuati tre gruppi di figure, a grandezza naturale o leggermente inferiore al naturale e piccole molto diffusi nelle regioni occidentali e in quelle orientali del mondo islamico. Esempi di cupole di s. sono, nel ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Christiansson, Jellingestenens Bildvärld [Il mondo allegorico della stele di Jellinge 12° secolo.In Scandinavia la più antica fase dello stile di Urnes è databile Esso ricorre in funzione simbolica su un piccolo gruppo di fibule con l'aquila che ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] c. di Tell Arpashiyya; negli strati più antichi le abitazioni sono piccole, formate da poche stanze, senza cortile centrale, determina lo schema della casa di abitazione moderna nel mondo occidentale.
L'architettura domestica in Grecia, se pure all ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] piccole dimensioni. La gabatha si prestava quindi a numerose varianti, anche attraverso il riuso di piatti più antichi , Islamic Art 2, 1987, pp. 117-147; Musée de l'Institut du Monde Arabe, cat., Paris 1987; N. Atasoy, J. Raby, Iznik seramikleri [Le ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] verosimilmente identificabile con Astypalaia, l’antica capitale dell’isola. A Palatia, un piccolo tempio dorico del V sec. a a.C. in poi divenne il centro verso cui affluiva tutto il mondo greco. Fu scavato negli anni 1901-1905 dal tedesco R. Herzog ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] della dinastia Han, numerosi oggetti provenienti dal mondo indiano e iranico, monete romane). La Monte Ba The, è una piccola altura granitica (ca. 300 m) sul pendio della quale, di fronte alla città antica, sono stati scavati numerosi insediamenti ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] furono trovate ossa scapolari e gusci di tartaruga con iscrizioni e un piccolo tesoro di arnesi e di armi in bronzo in buono stato informa. È certo che i misteri del mondo esterno dominarono la più antica civiltà cinese, ma anche col progredire della ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] pietra dedicato ad Apollo, circondato da un temenos composto di piccole lastre di gneiss. Fra il 500 e il 480 Kouraghios, Nuove indagini e scoperte nell’antica capitale di Paros, in Le Cicladi ed il mondo egeo. Seminario Internazionale di Studi (Roma ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Oltre a figurazioni dell'Antico e Nuovo Testamento, a immagini della Vergine e di un piccolo numero di santi orientali il Maghreb appare per un certo tempo isolato dal resto del mondo islamico, costituendo un capitolo tutto da rivedere, almeno per ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] che durante tre secoli di regno incrementò i contatti con il mondo islamico. Le ricerche condotte dal Ministero del Patrimonio Culturale fra il Dipartimento di Antichità di al-Hudayda. Il testo ricorda la fondazione di una zāwiya (piccola moschea) e ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...