VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] estate, di lana l'inverno) che stanno ancora a rappresentare l'antico e bel costume delle popolane, e che fu di vario colore un ivi 1931.
I dominî veneziani "da mar".
Il piccolo grande mondo cosmopolita, che Venezia raccolse intorno al suo genio ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] mettere in luce anche altri piccoli musei comunitari, sparsi sul territorio sulla struttura del museo in Italia e nel mondo, a cura di P.A. Valentino, Roma e basi di dati per lo studio del libro antico, Milano 1995.
F. Fergonzi, Lessicalità visiva ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] , quartiere servile, ecc.; un piccolo impianto di bagni pubblici, del tardo l'intensità dei rapporti con il mondo greco tra seconda metà del 6° 3 (1980), pp. 43-55; A. La Regina, in Scienze dell'Antichità, 3-4 (1989-90), pp. 83-88. Vivaro di Rocca di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] a.C.), sorta di palazzo con cortile lastricato e piccolo sacello con bothros colmo di ex voto, racchiuso da Di Monda, L. Santoro, Ville Vesuviane del Settecento, ivi 1957; A. Maiuri, Passeggiate campane, Firenze 19573; R. Pane, Città antiche ed ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] küstü ("Il mare s'è irritato", 1979), ambientato nel mondo dei pescatori; Kuçslar da gitti ("Anche gli uccelli se ne C. Un piccolo insediamento fortificato nell'occidente è Demircihüyük. Nell'età del Bronzo antico Afrodisia era una piccola città. Nel ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] . La formazione più antica − FARC (Fuerzas Armadas Andrade (1922-1974), preoccupato per la violenza del mondo rurale, viene continuata da C. J. Reyes e modo sereno e aggraziato bei quadri naïf di piccolo formato con flora, fauna e mezzi di trasporto ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] . das Neves Alves Caetano, antico collaboratore di Salazar ma da ma 1954], con ripetute riedizioni; F. Piccolo, Storia della letteratura portoghese, Milano 1961; adatto per i suoi ritratti dal tono mondano. La formula del ritratto accademico troverà ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] AA. VV., Storia della Calabria Antica, a cura di S. Settis in Atti Taranto, 20 (1980), pp. 313-14. Capo Piccolo: E. Lattanzi, D. Marino, L. Vagnetti, in Klearchos (1984). Torre del Mordillo: Magna Grecia e mondo miceneo. Nuovi documenti, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] , d'arredamento, alla moda e di medio e piccolo collezionismo - settore penalizzato da una generalizzata crisi economica mondo, dal Museum of Modern Art di New York al Centre Pompidou di Parigi. Ricercate dal modernariato sono inoltre 'antichità ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] aree di maggior sviluppo culturale nel mondo precolombiano. La civiltà più antica a noi nota nella Mesoamerica è quella è l'architettura e così pure le sculture di pietra di piccole dimensioni, come hachas, palmas e yugos, che hanno relazione con ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...