LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] presenza apparve quindi una quantità di chiese più piccole: St Mary-le-Bow dell'arcivescovo di partire dal 1400 ed è il più antico resto sopravvissuto di un'abitazione urbana di per la più grande collezione al mondo di ricami gotici inglesi in opus ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] r. in forma di borsa o di casa, sempre di piccole dimensioni. Esempi tra i più antichi, come i r. a borsa delle abbazie di Saint- decorata, un reliquiario. L'intensificarsi dello scambio tra mondo orientale e occidentale, non da ultimo attraverso le ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] propria chiesa con annessa torre campanaria. Il piccolo edificio, detto anche cappella dell'Arena e ritrovate nel castello della città. I pezzi più antichi sono: i frammenti del sec. 9° della più completa esistente al mondo (Parise, Saccocci, 1992 ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] che l'immagine più antica del santo monaco (sec. 11°) sia stata recentemente individuata in un piccolo edificio di culto a , come in Sicilia, di architettura basiliana legata cioè al mondo monastico italo-greco, con sue proprie specificità tra 11° e ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Alla piccola Madonna Pavia 1992; R. Signorini, La più bella camera del mondo. La Camera dipinta di A. M. detta «degli sposi J. Campbell, M.’s Triumph. The cultural politics of imitation «all’antica» at the court of Mantua, in Artists at court, a cura ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] ), mentre al di fuori di essa spesso si costituì un piccolo borgo (Centula/Saint-Riquier, nella regione dei Pays-du-Nord LXVI, col. 448) e utilizzando anche più antiche tradizioni monastiche, derivate sia dal mondo orientale (cap. XI, 6-9; ivi, coll ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] , come si è detto, fondarono dei piccoli stati in Mesopotamia e nella Siria meridionale diventava in questo modo il nuovo centro del mondo arabo-islamico. A partire dal 658 a , U. Scerrato, Gli Arabi in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1979 (19852), pp ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] o Petruccia, la porta dei Caputo, la piccola posterula de Appaia o de Appium e la contatti con il mondo medio-orientale (Cimitile Napoli Sacra, Napoli 1623; C. Celano, Del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli, 10 voll., Napoli 1692 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] sono da considerare anche la serie dei piccoli pannelli con Madonna e Bambino, come ponti. Anche lo studio del panneggio all'antica, nel quale F. si era già Piccolomini attualmente sparsi in diversi musei del mondo. La serie, composta di sei figure ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] edifici, del tutto in conformità con la tradizione più antica, si trovavano in un primo tempo isolati l'uno iconologici, inediti per il mondo cistercense, e di arcane singole celle dei monaci, e il piccolo c. su cui si organizzavano secondo l ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...