abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] primo piano, con un piccolo cortile posteriore e una cisterna comune.
Le antiche case popolari
Il problema degli un'abitazione significa impossessarsi di uno spazio che appartiene a un mondo divino o semidivino. La scelta dell'area in cui costruire ...
Leggi Tutto
FAVOLA
C. Frugoni
La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] 'animale si comporta dando vita a un piccolo racconto edificante. Le f. furono diffuse ; 1987).È perduto il più antico programma monumentale di f. esopiane secolo XII, in L'uomo di fronte al mondo animale nell'Alto Medioevo, "XXXI Settimana di studio ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] c'è da chiedersi se gli storici antichi non abbiano enfatizzato il carattere definitivo della appariva sempre "la terza città del mondo per la bellezza e la grandiosità esportazione. L'unico monumento superstite è la piccola chiesa di S. Pietro (m. 15 ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] civiltà minoica conobbe s. con lastre di pietra; nel mondo greco ci si limitò piuttosto a scavare sedi stradali di pendio è venuta a modificare l’antico tracciato di molte arterie tuttora in uso curve a raggio molto piccolo, sono provviste di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] del Campignano, ma di regola molto più piccoli. Le stazioni più antiche, che probabilmente ebbero inizio nel Neolitico, sono Mestre, del sec. X, può dirsi indice di tutto un mondo quasi scomparso, simile all'altro da non molto tempo distrutto, di ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] consumo si giustappongono a quelli più piccoli per profumi o per altri generi dei gelati, alla mitologia della fuga dal mondo del lavoro: dove il gelato o la della comunicazione.
In Italia, per es., l'antica satira, che era stata emarginata, salvo la ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] diverso, forse in bronzo. La cucina più antica viene identificata in un piccolo ambiente rettangolare sul lato N, al cui tetto greche e romane e dei bronzi è fra le più ricche del mondo per quanto riguarda gli originali di età arcaica e classica. Essa ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] il filosofo e l'artista creano il loro mondo. Questo mondo in realtà non è che un mezzo d Wasser ruht. //" [‟Con nei capelli un nido di piccoli topi d'acqua / e le mani inanellate sopra alla luce della normatività più antica. Le quarte si oppongono ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] chiaroscuri che evidenziano le parti salienti dei corpi e degli abiti.
Il mondo del Nilo è anche alla base di un tessuto a nodi del del periodo antico tendono a divenire più articolati, riflettendo un allargarsi del piccolo gruppo di conviventi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Siria, a questi elementi base può aggiungersi un piccolo vano tra il portico e il vano grande : Yakin e Boaz. Tra gli edifici più antichi dell'età del Ferro si colloca il tempio templi del XIII sec. a.C. del mondo egeo e di Cipro, ma non è ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...