Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] . a. C., e da un portico trasverso più antico, forse di Attalo I. Fra questo e il portico chiuso per tre lati da portici ionici erano tre piccoli templi dedicati a Serapide, Iside e Anubis. con Atene e con il mondo greco asiatico. Un ritratto bronzeo ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] Temenite (Thucyd., vi, 75), ove sorgeva l'antico tèmenos di Apollo, il santuario all'aperto messo , più che in altri teatri del mondo ellenico, le testimonianze di un tipo il I e II sec., è un piccolo teatro marmoreo, interamente costruito in elevato, ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] , illustrano.
Nel mondo greco la terminologia è formata in piccola parte dalla traduzione, cit., p. 120. Rilievo di Venafro (Venafro): R. Garrucci, Venafro illustrata con l'aiuto delle lapidi antiche, Roma 1874, n. 66, p. 78 ss.; C. I. L., x, i, 1883, ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] assunsero naturalmente un ruolo centrale nel mondo culturale e politico caratterizzato dalla civiltà Formis, a 5 km da S. Maria Capua Vetere (l'antica Capua) proviene un piccolo gruppo di bronzi e di vasi protovillanoviani: i pezzi più significativi ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] : nell'Inventario dei beni è elencato "un involto antico di schizzi misure e stime e conti per il attività, il C. la dedicò al mondo del teatro e alla creazione di scenari Nel 1697, sostituendone uno più piccolo, per Giuliano e Angelo Capranica ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] Saronicus, articolata nelle tre penisolette di Eetionea, la più piccola, a N-O, Aktea, la più grande, a di Atene da una lingua di terra bassa e, in antico, paludosa, chiamata Halai o Halỳpedon a N (Xenoph., Hell e intellettuale del mondo greco, è ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] (II-I sec. a. C.) e con piccole tombe ad incinerazione con iscrizioni e rilievi (I sec Mon. Inst., I, tavv. XLII-XLVIII); L. Canina, Antica Etruria Marittima, Roma 1846, II, tavv. 102-108; A. 257-81; L. Banti, Il Mondo degli Etruschi, Roma 1960, pp. ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] in Grecia e nel mondo ellenistico romano, e sempre in forme singolarmente costanti. Uno degli esempî più antichi s'incontra in uno state indicate con qualche incertezza nei rilievi del piccolo tempio dell'Ilisso. Mentre nel notissimo rilievo Torlonia ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] amore per il mondo naturale che lo e tenute in buon pregio, e massimamente per cose piccole ed animali di tutte le sorti" (G. Vasari . Arslan, Due storie dell'Arca di Francesco e J. Bassano, in Antichità viva, VI (1967), pp. 3-7; A. Ballarin, J. ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] di accesso, del tipo frequente nel mondo punico e punico-romano. La suppellettile, M'. Acilio Glabrione, si apre su una piccola piazza, ornata di una fontana, tra la tornati in luce nell'ambito del nucleo più antico della città, tra il Foro e il ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...