LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] dell'area ebbe un ruolo importante anche il mondo anglosassone, come testimoniano l'Evangeliario di Erlinde e di caccia - una delle rappresentazioni più antiche di questo tema - proveniente dalla piccola chiesa di Erpekom, risalente al sec. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] di un gusto popolare, ridotto alla piccola industria domestica, che ha le sue fu costruito sopra un altro molto più antico, probabilmente romano. Nella sezione dell'architettura p. 125 ss. Sul commercio con il mondo greco e punico: A. García y Bellido ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] del mondo romano: le terme, che talvolta - come a Delfi - si aggregano agli antichi ginnasi. esempî più antichi dell'introduzione e successiva trasformazione della p. greca in ambiente italico: l'antica p. sannitica è un piccolo peristilio dorico ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] che parte dai Piccoli Propilei e finisce contro la facciata N del Telestèrion, là dove in antico era un piccolo ingresso, è di relativi al culto eleusinio e alla diffusione di esso nel mondo ad opera del pio Trittolemo. Il più famoso dei rilievi ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] una tecnica struttiva a piccoli sassi di fiume, alle volte regolarizzati come nella più antica fase dell'Artemision. , Prime tracce tardo-minoiche a Cirene: i rapporti della Libya con il mondo egeo, ibid., V, 1967, pp. 19-45. Cataloghi del materiale ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] 'o. della Colchide, la classica terra dell'o. nell'antichità, col suo famoso vello d'o. (simbolo, secondo Strabone le regioni estreme che contornano il resto del mondo e lo serrano, posseggano esse sole le in pezzi sempre più piccoli fino a farne una ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] mitologia generale ed equamente affiancate alle antiche divinità ed eroi, i quali così Hypnos appare in forma di piccolo demone alato, di bell'adolescente esse alla loro volta collegano più solidamente al mondo e all'attività dei mortali.
Così Libertas ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] esiste un piccolo museo che raccoglie frammenti architettonici e alcuni oggetti minori dai dintorni. La città antica ha un pieno sviluppo di questa arte e la sua influenza su tutto il mondo greco sono stati analizzati in un lavoro di G. Kleiner.
I ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] la ripetizione quasi meccanica di modelli ampiamente diffusi nel mondo classico. Solo nella s. di Bēt Shearim pare allineano varî piccoli ambienti. L'ingresso a questo vestibolo era sulla strada verso N-E. La parte S del più antico vestibolo fu ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] 2132, s. v. Isis.
(S. Donadoni)
Antiche erano le infiltrazioni del culto di I. (isiaco) nel mondo greco, particolarmente in base all'assimilazione a Io ( di I. in connessione col serpente, in genere piccoli bronzi, fra cui noto quello di Cizico di ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...