Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] in luce i resti di un muro più antico, situato entro uno strato archeologico databile al VII . È un edificio piuttosto piccolo, adeguato ad una città suo territorio, Grosseto 1960; L. Banti, Il mondo degli Etruschi, Milano 1960, p. 94. Ritrovamenti e ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] dell'arte del Vicino Oriente antico. I bassorilievi di questa lato sud-occidentale sorge, su un più piccolo bastione parimenti cintato, un altro palazzo (F che non ha rivali nelle quattro parti del mondo". Al palazzo si accedeva mediante due ingressi ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] di ogni sorta".
Il processo tecnico della g. antica non è stato ancora studiato e chiarito in tutti esperienze da ricercarsi nel mondo orientale, sebbene questo gruppi di sei granuli i bordi di un piccolo scudo bilobato miceneo in oro ugualmente da ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] che gli idoli cicladici riscossero nel mondo mediterraneo è testimoniato dalle importazioni a Creta (Antico Minoico III) a Troia II, : Milo da centro di commercio internazionale diviene un piccolo centro simile alle altre isole. Il periodo di ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] metà a occidente del Nilo era fondamentalmente connessa con il mondo della necropoli (le tombe dei privati e dei sovrani, conosciamo dell'Egitto antico). Si tratta di case assai modeste, con un grande vano di entrata e una più piccola camera privata. ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] di Pergamo; la sua immagine si trova pure nel più recente piccolo fregio, il cosiddetto fregio di Telefo; la figura animata da una ora interpretata come Priapo.
Bacco. - Nel mondo romano la più antica divinità della vegetazione è Liber (v.), in ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] ornamenti e stoviglie primitive, antica produzione locale. Fu inoltre scoperto un piccolo forno da fusione. Le a. C.). Una volta l'imperatore Augusto aveva fatto sapere al mondo che il 23 dicembre, ricorreva la data del suo concepimento e quindi ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] balaustra arricchita da un piccolo fastigio e da vasi A. Gallo, Notizie di artisti siciliani… da' tempi più antichi fino al corrente anno 1838, a cura di A. 27; V. Consolo - C. De Seta, Sicilia teatro del mondo, Torino 1990, p. 256; S. Di Matteo, La ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] per piccole copie, in marmo e terracotta, databili anteriormente al 1803 e realizzate perlopiù da opere antiche. Degli al mondo del passato, "sempre mirando agli esemplari Greci, acciò nel nobile Cimeliarco nulla fosse se non antico o dall'antico non ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] turco: Dame Lune) deriva dal piccolo villaggio situato nelle immediate vicinanze. Il nome antico rimane ancora ignoto.
Fino alla recente è strettamente imparentata con la ceramica ellenistica del mondo greco mediterraneo, sia per la tecnica (ceramica ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...