FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] dello speziale di G. Donizetti al piccolo teatro Rossini. Qui rivelò per la 10.000 spettacoli in ogni parte del mondo, decise di abbandonare le scene, quando rinnovava così il favoloso "prodigio dell'antico pantomimo romano". "Arte di smontare ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] (Milano 1914). Quindi fu la volta di Santippe. Piccolo romanzo fra l’antico e il moderno (Milano 1914), pubblicato l’anno la gioventù e per il popolo, Milano 1921; il romanzo Il mondo è rotondo, Milano 1921; le novelle Signorine, Roma-Milano 1921; ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] locale condotta e direttore del piccolo ospedale, nel quale realizzò un , pur lontano dal mondo accademico, pubblicò ancora qualche modo gli studi interrotti, e si rivolse all'antico maestro Luciani, all'epoca direttore della cattedra di fisiologia ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] Salerno derivò il senso dell'appartenenza al mondo ellenico e magno-greco. Allievo all della violenza oppressiva, la rivendicazione dei piccolo e del povero contro i grandi 'operosa presidenza dell'Istituto del dramma antico (1946-53) e la direzione ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova il 4 apr. 1825 da Luigi e da Livia Nardini. Giovane lavorante in un negozio di pollami, fu probabilmente indotto dall'esempio del fratello Giovanni [...] ad accostarsi al mondo della cospirazione ancora prima dello scoppio Roma.
Rimpatriato, mentre iniziava un'attività di piccolo fittavolo di campagna, il G. entrò l'onorabilità a L. Castellazzo, l'antico compagno di cospirazione che era stato accusato ...
Leggi Tutto
Cortés, Hernán
Silvia Moretti
Uno spagnolo alla conquista del Messico
All'inizio del Cinquecento, in poco più di due anni, lo spagnolo Hernán Cortés conquistò il Messico e distrusse l'antico impero [...] spedizione: aveva poco più di vent'anni e girava il mondo in cerca di fortuna. Gli Spagnoli, dopo aver saccheggiato tutte al comando di Hernán Cortés, partì dalle Antille un piccolo esercito di undici navi con circa cinquecento uomini, sedici ...
Leggi Tutto
Lucrezio
Costanza Mastroiacovo
Il poeta filosofo della natura
Noi moderni riteniamo comunemente che la scienza si fondi su dati di fatto, che sia obiettiva e del tutto priva di abbellimenti letterari [...] con la poesia, compiendo verso il suo pubblico un piccolo inganno a fin di bene: in un passo famoso, rifiuti e possa così guarire.
Conoscere un mondo fatto di atomi per sconfiggere tutte le cioè tipiche del latino più antico e ormai passate in disuso ...
Leggi Tutto
È il fondatore della tradizione religiosa che da lui prese nome, lo zaratustrismo o zoroastrismo. Z. è considerato l'autore di un piccolo gruppo di testi, Gāthā "Canti", contenuti all'interno dello Yasna [...] a favore della storicità di questa figura centrale del mondo religioso iranico preislamico. In realtà non esistono motivi Gnoli), anziché, come da più parti è stato sostenuto, l'antica Corasmia, forse più estesa dell'attuale Khwārizm (J. Markwart, ...
Leggi Tutto
Ozick, Cynthia
Giovanna Ferrara
Scrittrice statunitense, nata a New York il 17 aprile 1928. Cresciuta nella comunità ebraica della città natale, nel 1966 ha pubblicato Trust, scritto in gran parte sotto [...] tesse un ironico gioco di rispecchiamenti tra Antico Testamento e realtà contemporanea.
Nel suo delle persecuzioni razziali. In questo piccolo universo piomba, rispondendo a un ., l'importanza dell'interpretazione nel mondo che ci circonda: l'eccesso, ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] continuò a godere della fiducia e dell’amicizia del suo antico superiore; la sua importanza s’accrebbe dopo l’agosto del romane del 1975 da quelle tenute nel 1974 in tutto il mondo. Poco dopo l’annuncio del giubileo, Paolo VI inaugurò il 23 ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...