DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] la vendita dei prodotti di un piccolo appezzamento affittato assicureranno al D., preludere alla rinascita dell'antico regime delle legazioni e potesse Roma 1979, ad Indicem; A. Agosti, Il mondo della III Internazionale: gli "stati maggiori", in ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] negava l'autorità temporale di Cristo sul mondo prima della passione. Il santo, che e in inglese (1606). Una piccola ricerca collaterale venne stampata (Roma 1588) e del Discorso sulla popolazione di Roma antica, è disponibile in edizione recente e ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] vivo per reclamare i suoi antichi diritti contrattuali, con la minaccia di divulgare al mondo le lettere d’amore ricevute gravidanza, conclusasi tristemente a Milano con la morte del piccolo Omero (30 marzo 1960). Se il figlio fosse sopravissuto ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] degli altri - caratteristici spesso del mondo femminile - il dubbio intorno alla invece salire la stella di Filippo. La piccola comunità di S. Giovanni dei Fiorentini si allora i padri per "salvaguardare l'antica forma dell'oratorio". I sermoni si ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Luisa contraccambiava inviando al piccolo G. e ai suoi credendo di essere la più gran Signora del mondo per aver quelle quattro zolle in Boemia" ogni cosa, facendo di Firenze l'Atene di un'antica e ben collaudata metafora.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] (1904) che "in quel suo antico conservatorismo" c'era "molto radicalismo da ): il L. preferiva un partito piccolo, ma rigoroso nel perseguire il disegno passibili di "rendere ridicolo di fronte al mondo intero il socialismo scientifico" (a Kautsky ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] Paolo fu celebrato fin dalle fonti più antiche come virtuoso della prospettiva, che però fu quali creò la sua rappresentazione del mondo, colorata e fantastica, in bilico vani di lettucci, letti et altre cose piccole» eseguiti da Paolo Uccello (1568, ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] per spiegare qualche prestito da Raffaello, da B. Peruzzi e dall'antico, il ricorso alle incisioni diffuse anche al Nord (Quattrini, 2001-02 dipinti su tavola di piccolo formato sparsi nelle collezioni pubbliche e private di tutto il mondo, in cui, se ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] di buona famiglia. La nobiltà e antichità dei Borromeo gli erano care. Le (a Milano per formare curati di villaggio), i piccoli seminari di Celana (1579) e d'Inverigo (1582 tridentina di rendere il visibile del mondo al Dio inaccessibile e una " ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] quasi novantenne e il Carcani, tutti studiosi delle antichità di Ercolano. Il ritorno avvenne affrettatamente per la carrozza, e poté anche comperarsi un piccolo podere, sebbene la famiglia non gli via il tranquillo mondo dell'accademico di Berlino ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...