BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] riforma religiosa che investa ad un tempo l'Islam e il mondo cristiano, poiché entrambi, per la corruzione e l'impostura con questi l'antico domenicano mosse alla conquista dell'impero turco.
Alcuni scontri vittoriosi con piccoli nuclei dell'esercito ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] il tema dell’origine del mondo con i principi delle scienze edizione che conteneva in aggiunta un piccolo trattato di meccanica e di costituì il contributo più significativo del suo antico maestro. Secchi ne fece ancora esplicito riferimento ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] secenteschi, XXIV (1983), pp. 69-152; Id., La tralucenza dell'antico: la classicità in L., Parma 1984; A. Duranti, Da un 414, pp. 11-19; G. Frasca, Il paesaggio del mondo dipinto nella polvere, in Il Piccolo Hans, XXI (1994), pp. 9-39; V. Bonito, Le ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] il Museo civico di Vicenza ed un piccolo fondo al veneziano Museo Correr, fondazione ancorarsi al crepuscolo di un mondo; dall'altro, la innegabile 1780, pp. 61 s.; F. Milizia, Mem. degli architetti antichi e moderni, II, Parma 1781, pp. 395-399; G. ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] - voluto da Napoleone nell'antica residenza di Monte Cavallo - 1870, l'artista espose una piccola miniatura su avorio, copia di 120; M. A. Scarpati, in Il palazzo del Quirinale. Il mondo artistico a Roma nel periodo napoleonico, a cura di M. Natoli ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] i legami affaristici con il mondo politico-amministrativo locale e la . Spirito, fratello del suo antico rivale; tuttavia, ebbe modo di napoletano Bronner, Napoli 1886, pp. 313, 330; Il Piccolo Corriere (Salerno), 20 nov. 1919; Il Giornale di Salerno ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] la signoria di Hauteville (un piccolo borgo alla periferia di Rumilly) , reg. 83). Fine conoscitore del mondo asburgico, l'H. gestì le trattative Settecento. Dal trionfo delle burocrazie alla crisi d'antico regime, Torino 2001, pp. 171, 247, ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] Cristoforo Colombo, la scoperta del Nuovo Mondo e i viaggi degli Italiani in del III volume della 2ª ed. della Piccola enciclopedia Hoepli, incompiuta per la morte di G divisa in due sezioni: quella del libro antico a Firenze (per la quale compilò il ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] libertà, la quale niun tessoro al mondo la pò comprare…" (Brizi). Grazie una politica intesa a proteggere il piccolo Stato del Monte Titano, baluardo , XLIII); E. Bonelli, Compendio istor. della antica Repubblica di San Marino… sino all'anno MDCCCXXX ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] viveva come prete secolare grazie a un piccolo beneficio di vicario a Rualis (dal del processo subito, ma sparlava anche dell'antico compagno di sventura; Gaspare Scioppio, che si credeva nato a dar legge al mondo, anche in virtù di un oroscopo più ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...