Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] I Mammiferi comparvero nel periodo Triassico dell'Era Mesozoica (i fossili più antichi risalgono a 220 milioni di anni fa) e i loro progenitori certo che le piccole scimmie del Nuovo Mondo, le platirrine, e quelle del Vecchio Mondo, le catarrine, si ...
Leggi Tutto
Batterio
Gabriella Argentin
Il termine batterio deriva dal greco βακτήριον, "piccolo bastone", e viene comunemente usato per indicare microrganismi ubiquitari, talvolta patogeni, considerati gli organismi [...] dalle cellule più evolute perché sono più piccoli, contengono una quantità molto inferiore di Archea (dal greco ἀρχαῖος, "antico"), al quale appartengono quei procarioti, tetani, che si trova in tutto il mondo e vive nel suolo e nelle feci di ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Claire M. Fraser
Naomi Ward
La genomica, che esplora la biologia degli organismi per mezzo del loro progetto genetico, ha profondamente influenzato la disciplina della microbiologia. [...] parassita di un altro archeo) ha il più piccolo genoma procariota completo (di soli 490 kb) finora archea sia stata un evento molto antico.
Sono state inoltre individuate relazioni ha rivelato la diversità del mondo procariota mai messo in coltura ...
Leggi Tutto
cellula
Aldo Fasolo
L'elemento costitutivo essenziale della vita
Ogni essere vivente è fatto di cellule: alcuni sono costituiti da una sola cellula e sono detti organismi unicellulari, quali l'ameba [...] continuamente segnali di vario tipo dalle altre cellule e dal mondo circostante.
Come è fatta la membrana
La membrana è composta ricordo dell'antico processo di fagocitosi – e mantengono un proprio DNA, organizzato in un piccolo cromosoma circolare ...
Leggi Tutto
anatomia e istologia
Francesca Vannozzi
Conoscere il corpo umano
Il corpo umano può essere considerato come un insieme di segmenti: testa, tronco, membra. Ognuno di essi presenta una configurazione [...] è costituito l'essere vivente fin nei suoi più piccoli componenti. Ecco perché l'anatomia, che studia la o indovini del Vicino Oriente antico, i quali leggevano il futuro Così pure le splendide sculture del mondo greco erano eseguite da artisti che ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] un fenomeno stabile e molto antico. Una persuasiva spiegazione è stata è protetto da un guscio coriaceo. Mentre i piccoli del merluzzo hanno una mortalità superiore al 99, specie e le altre specie del mondo naturale sia riconducibile a una differenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di una costante assoluta C tale che il più piccolo primo p≡a (mod q) (con (a enigmaticum della Finlandia ‒ il più antico fossile noto al momento ‒ risalirebbe per molti anni rimarrà il più grande al mondo.
La natura delle comete. L'astronomo americano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] soluzione, facendo un parallelo col mondo vegetale e affermando che "la natura sembra aver racchiuso in piccolo, dentro una specie di boccio, . Essa consiste: (a) in un ritorno all'antica teoria della 'doppia semenza', che ridimensiona sia il ruolo ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] ossa scoperte nel 1980, individuò quattro piccole ossa di un piede sinistro la 1 milioni di anni fa. Si trattava della datazione più antica attribuibile a A. africanus (lo scheletro di 'Little in tutte le altre parti del mondo abitate da H. sapiens. L ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] ‒ il recupero dell'antico principio dell'esistenza di piccole particelle responsabili dei processi di di cristallizzazione analoghi a quelli chimici, benché specifici del mondo biologico.
Una teoria fondata su tali presupposti fu pubblicata ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...