(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] di R. Morton del 1696. In quelle storie antiche è possibile rintracciare tutti i sintomi dei casi all'assunzione del cibo che le viene dal mondo. Punta, dunque, con tutta se stessa alla per il ricovero è un piccolo reparto specializzato. Può essere ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] scomparsa dei periodi di calore, l'antica stretta connessione tra sessualità e riproduzione sessuali sono due, X e Y, più piccolo. C'è un'omo- e un' cuore, ben poco, assomiglio. // Tu sei la sola al mondo che sa, del mio cuore, / ciò che è stato sempre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] luce.
Il più grande telescopio nel mondo. Nel mese di novembre entra in e Tebe (221); si tratta di corpi celesti piuttosto piccoli, con dimensioni (in km e nell'ordine detto) tratta dei resti cellulari più antichi sinora scoperti.
Il rilassamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] , invece, percorrono fibre più piccole.
La fusione di cellule umane valore è maggiore dell'età delle più antiche tra le rocce terrestri. La successiva missione è, al momento, la più grande nel mondo.
La 'riscoperta' dell'elemento chimico transuranico ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] ebbero buona accoglienza in tutto il mondo, sia da parte di organizzazioni e di beneficio è di antica data e tradizione nelle discipline economiche storia d'un individuo, oppure in individui di piccoli gruppi d'una collettività di lavoro o d'una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] porta a considerarlo come l'organismo noto più antico e più grande.
Retrodatata a 2,4 collaboratori un ecosistema unico al mondo trovato nelle grotte di Movile 19 parti per milione.
Prodotto il più piccolo fullerene, C20. Nell'ambito di una ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] degli spiriti e delle essenze che aveva dato vita all'antico vocabolario alchemico venne sostituita dalla teoria dei pesi atomici, del nostro corpo e del mondo circostante. Tuttavia soltanto una piccola percentuale di queste informazioni è sempre ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] sanguigna, è stato riesumato l'antico termine di secrezione paracrina (v. un gran numero di neuroni di piccola taglia (diametro del pericario uguale o influenzare l'intera reattività dell'organismo al mondo esterno (v. Guillemin, 1978). La lenta ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] ... ] In ogni uomo, in ogni persona umana, il mondo tutto si ricapitola e prende senso, ma il cosmo nello stesso di noi e della nostra "piccola ragione" cosa è meglio per e alambicchi:
Per noi, il modo antico di procreare è una sciocchezza. Il punto ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] tradizione edilizia classica. Di fatto non esiste frattura con il mondo tardoantico, dato che già papa Silvestro (314-335) illuminazione dei vani mediante piccole finestre rotonde nelle volte, ignorato nell'età antica e nell'area costantinopolitana ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...