GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] Pistoia, insieme con un fratello più piccolo, Vincenzo, il G. seguì Cosimo 1541, al difficile confronto con il mondo protestante e al fallimento della politica irenica a concludere il concilio. Grazie al suo antico "patrone", che fin dall'ottobre 1563 ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] riforma religiosa che investa ad un tempo l'Islam e il mondo cristiano, poiché entrambi, per la corruzione e l'impostura con questi l'antico domenicano mosse alla conquista dell'impero turco.
Alcuni scontri vittoriosi con piccoli nuclei dell'esercito ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] il tema dell’origine del mondo con i principi delle scienze edizione che conteneva in aggiunta un piccolo trattato di meccanica e di costituì il contributo più significativo del suo antico maestro. Secchi ne fece ancora esplicito riferimento ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] ; dettò nuove regole per il piccolo seminario diocesano, eretto dal suo informati ai principi di segregazione materiale dal mondo e di separazione spirituale dagli affari e episcopali delle diocesi dell’antico dominio territoriale della Repubblica ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] in qualità di economo alla piccola parrocchia di Fontanegli in Val 4 ott. 1828, parlava del D. come del suo "antico amico, ch'esser dovrebbe il mio successore, ma che alle vicende della Chiesa e del mondo che lo circordava, e sempre anticonformista ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] valere a Piccolomini l’ingresso nel mondo della burocrazia romana durante il successe Leonardo Marsili, anch’egli di antica famiglia senese (1681-82).
Come si caricò di significati emotivi di non piccolo conto: davanti a uno straordinario concorso ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] nuovi apostoli della fede. L'antico ceppo sarebbe rinverdito, solo giuridico e sociale. Il piccolo numero di superstiti era chiara La "Via Crucis" del Puiati e le ripercussioni polemiche nel mondo giansenistico…, Firenze 1928, pp. 80, 84, 121; A. ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO (Bonscontro o Boniscontro), Gian Guglielmo
Claudio Mutini
Nacque da Biagio a Palermo in data difficilmente precisabile, ma compresa, come sembra di poter dedurre dagli ulteriori dati biografici, [...] come sapete, i più belli sonetti del mondo, quanto alle voci ed alle rime, i ad assegnare a Mariano Bonincontro il piccolo corpus di poesie e di prose dai codici palermitani - di cui però il più antico non è anteriore al secolo XVII -, in ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] nel sec. XVI, rappresenta uno dei più antichi processi di canonizzazione di cui si conoscano coinvolto nelle cose del mondo e sommamente aggressivo; anche diffusa oltre gli angusti confini di questo piccolo centro.
Dalle deposizioni rese nel corso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] dal piccolo Comune di Albino, nella Vall'Alta, dove scorre appunto il torrente Lugio, o Luio (Luyo laddove gli Albanenses rifiutavano l'Antico Testamento in quanto opera le portava a incarnarsi nei corpi del mondo terreno, creato ab aeterno da Satana ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...