L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] sembrano formati su un piano comune, che serve da base a tutte le piccole modificazioni esteriori" (Cuvier 1800-05 [1835-46, I, p. 61 che ci annuncia (sic) che gli animali del mondoantico differivano tutti da quelli che noi vediamo oggi sulla Terra ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] NE-SO ed è costituita da due più piccoli bacini separati da una sella. L’Adriatico mediterranei tra loro e con il resto del mondo. Emergono, tra i porti del M., Marsiglia principali: la prima (la più antica) è costituita da sedimenti terrigeni di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] luce.
Il più grande telescopio nel mondo. Nel mese di novembre entra in e Tebe (221); si tratta di corpi celesti piuttosto piccoli, con dimensioni (in km e nell'ordine detto) tratta dei resti cellulari più antichi sinora scoperti.
Il rilassamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] , invece, percorrono fibre più piccole.
La fusione di cellule umane valore è maggiore dell'età delle più antiche tra le rocce terrestri. La successiva missione è, al momento, la più grande nel mondo.
La 'riscoperta' dell'elemento chimico transuranico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] porta a considerarlo come l'organismo noto più antico e più grande.
Retrodatata a 2,4 collaboratori un ecosistema unico al mondo trovato nelle grotte di Movile 19 parti per milione.
Prodotto il più piccolo fullerene, C20. Nell'ambito di una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di una costante assoluta C tale che il più piccolo primo p≡a (mod q) (con (a enigmaticum della Finlandia ‒ il più antico fossile noto al momento ‒ risalirebbe per molti anni rimarrà il più grande al mondo.
La natura delle comete. L'astronomo americano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] soluzione, facendo un parallelo col mondo vegetale e affermando che "la natura sembra aver racchiuso in piccolo, dentro una specie di boccio, . Essa consiste: (a) in un ritorno all'antica teoria della 'doppia semenza', che ridimensiona sia il ruolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] ‒ il recupero dell'antico principio dell'esistenza di piccole particelle responsabili dei processi di di cristallizzazione analoghi a quelli chimici, benché specifici del mondo biologico.
Una teoria fondata su tali presupposti fu pubblicata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] (1972).
La storia degli antichi saggi che ritornarono dalla Luna alcun bisogno di recarsi sulla Luna; nel mondo in cui viviamo non mancano i materiali pianta, ogni insetto, anche il più piccolo, svelano un aspetto dell'intelligenza creatrice, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...