Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] sintomi di dispersione e disperazione constatando la totale perdita di socialità e la conseguente fine di quel "piccolomondoantico" di sentimenti e comportamenti che lo accompagnava, rinfrancato però dalla umanitaria speranza per un futuro migliore ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Renato
Roberta Ascarelli
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 2 febbr. 1897da Alfredo, ufficiale di fanteria, e da Elsa Wieselberger. Iniziò a recitare quindicenne nel teatro del collegio Baragiola, [...] e ad intensificare Pattività cinematografica.
Nei numerosi film girati tra il 1941 e il 1943 (1941: Manovre d'amore; Piccolomondoantico; La fuggitiva; Ultimo ballo; La regina di Navarra;1942: Una notte dopo l'Opera; Un colpo di pistola; La ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] svolse attività radiofonica e di doppiatore. Verso la fine della sua carriera lavorò anche in televisione in sceneggiati quali Piccolomondoantico (1957, diretto da S. Blasi)) e Le anime morte, trasmesso postumo (1963, regia di E. Fenoglio).
Per ben ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] bianchi".
Una delusione - M. Soldati l'aveva inizialmente scelta come protagonista della versione cinematografica di Piccolomondoantico (1941), ruolo affidato all'ultimo momento alla Valli - la rafforzò nella decisione di dedicarsi principalmente ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] di pubblico), avendo esordito nel 1935 con una parte di carattere in Amo te sola di M. Mattoli. Nel 1941 uscì Piccolomondoantico di M. Soldati, film al quale rimase legato il migliore ricordo di lei da parte dell'"ultima generazione romantica": in ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] di rimpianto per la balia e per il suo piccolomondo paesano.
Fu poi la volta dell'insegnamento del pianoforte Milano andò in scena Le metamorfosi di un venditore ambulante, farsa all'antica da un tema dell'"arte", con musiche dell'autore a partire ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] sono giunte, ad una attività di piccolo imprenditore, che gli permetteva di investire Son 35 anni ch'io vado per il mondo..."), recluta, a Piacenza, una compagnia di 23 al 1624-25. È il più antico contratto riguardante un teatro veneziano. I Vendramin ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] Pe-Tuen, tratta da una raccolta di antichi drammi cinesi di L. Charpentier (protagonista la " della sua tardiva rentrée nel mondo del cinema: in esso portò regia ricca di elementi altamente emotivi, e Le piccole volpi di L. Hellman; nel 1941 affidò a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] sorta di intellettuale organico alla Gramsci, particolarmente orientato sul mondo dello spettacolo.
Il 12 dicembre, a San Remo, il Piccolo. Intervenne, poi, concretamente per salvare dalla demolizione il S. Gerolamo, il teatro più antico di Milano ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] Aristofane: la prima del 1967 per l’Istituto nazionale del Dramma antico, con interprete Aldo Fabrizi, e la seconda del 1992 presso punto in occasione di varietà dedicati al mondo della musica leggera: Piccolo concerto (1961), La comare (1964), ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...