L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] riscontro nei comuni italiani del Medioevo e che negli stati moderni si ha solo nei periodi di orgasmo suscitato da avvenimenti ab. nel 1883 a 104.000 nel 1923. Nel nuovo mondopiccole cause provocano effetti colossali. La scoperta di una miniera, una ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] si sono formate le due massime civiltà del mondo medievale e moderno, la cristiana e l'islamica, essi sono vissuti hanno stature piuttosto basse, ma non fra le più basse. I più piccoli sembrano essere gli Ebrei dello Yemen (1,59 maschi; 1,47 femmine ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] con un margine di errore che può essere reso piccolo a piacere, dichiarare che un intero è un and concurrent systems, New York 1992.
Modern heuristic techniques for combinatorial problems, ed. geografiche in tutto il mondo.
In un sistema distribuito ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] mette a punto tutta la chirurgia del mondo antico.
Notevole in Paolo è ciò che ampiezza e importanza di compiti della moderna chirurgia, e del fervore degli specialmente di Fiandra e d'Olanda.
La piccola operazione agli arti superiori e al dorso, ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] rendono difficile e inadeguato al mondo odierno il tentare d'insediarvisi del restauro dal Rinascimento all'età moderna, Milano 1971; ICOMOS, Il monumento AA.VV., Elaborati urbanistici. Piani e progetti per piccoli e medi comuni, 2 voll., ivi s. ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] insolita condizione come problema sociale: sia nell’educazione dei cosiddetti piccoli imperatori, sia per le ricadute su genitori e nonni, la C. era moderna e sviluppata all’interno quanto protagonista e attore chiave nel mondo esterno. Questo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] sintesi di tutti i movimenti letterari moderni", e della quale escono solo ma 1954], con ripetute riedizioni; F. Piccolo, Storia della letteratura portoghese, Milano 1961 per i suoi ritratti dal tono mondano. La formula del ritratto accademico troverà ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] ) faceva eleggere dai principi il piccolo figlio Enrico re dei Romani. si può che restare ammirati di fronte alla modernità di certe sue vedute; ma non bisogna e le relazioni che sempre ebbe con il mondo culturale dell'Oriente. L' influenza della ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] in gran parte del mondo equipara la morte del c che il c. è grande in animali grandi e piccolo in animali piccoli, ma la relazione fra massa cerebrale (C) e 85.000 neuroni. Comparativamente, il c. umano moderno è circa tre volte più grande di quello ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] distribuita in modo abbastanza fitto: soltanto una piccola zona a NE. di Baja dista da Bartók, Hungarian Folk-Music, in A Dictionary of modern music, Londra 1924.
Storia.
L'Ungheria è stata e mezzo aveva difeso il mondo cristiano contro i Turchi. In ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...