Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] operaia assorbe, da parte sua, i ceti artigianali e piccolo-borghesi. Al processo di concentrazione del capitale fa riscontro la civile e Stato come una caratteristica specifica del mondo borghese moderno, derivante dalla dissociazione che in esso si ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] via di sviluppo del Terzo Mondo, nelle piccole comunità residue di Indiani nordamericani in "American anthropologist", 1984, LXXXVI, pp. 943-953.
Dalton, G., The modern transformation of European peasantries, in Third world peasantry (a cura di R.P. ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] di coloro che vogliono ritrovare "in un piccolo angolo della terra il mondo tutto". Alla base di questi atteggiamenti vi è -1791; tr. it., p. 215) in cui la concezione moderna di cultura trova una delle espressioni più incisive. "Se vogliamo chiamare ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] cui a un gruppo di soggetti non dipendenti fu iniettata una piccola dose di eroina o un placebo. L'effetto di quest'ultimo ha fatto diventare un vero moderno mercato concorrenziale - non si era ancora instaurato in gran parte del mondo.Tutti e tre i ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] pullulano e germogliano, sia pure in piccoli nuclei di intellighenzie, a livello di massa enorme peso che la televisione ha assunto nel mondo d'oggi, non è certo diminuito il e segnò la nascita del sondaggio moderno basato sulla teoria dei campioni. ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] cominciò a sostituire il volumen nel mondo cristiano intorno al II secolo d. più informato. Il mini-libro, in piccolo formato, breve e poco più costoso di ., In the public eye. A history of reading in modern France, Princeton, N.J., 1991.
Altick, R.D ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] degli uomini che compongono una società moderna si comporterà, anche soltanto una volta per i processi riguardanti i piccoli gruppi, e non si trovò una timida casalinga si trasforma in una donna di mondo, in uno stadio di calcio un ragazzo mansueto ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] o meno segnate sulle mappe, più o meno vicine alle grandi e piccole rotte. Proprio come l’isola creata dagli studi hollywoodiani in cui abita rinascimentale (tecnologia e nuove mappe del mondo delle merci) e moderna (dalle guerre di religione alla ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] legata esclusivamente al mondo rurale indiano, mentre è predominante anche nelle piccole e grandi città. North India: an examination of its logic and status across two centuries, in "Modern Asian studies", 1983, XVII, 2, pp. 283-311.
David, K. ( ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] valido punto di riferimento per la moderna idea della comunità come valore nella polis Anche per lui la democrazia è il ‛piccolo Stato'; ma questo ora assume il un alone di nostalgia per il passato mondo della stabilità e dei rapporti consueti e ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...