Atatürk, Kemal
Silvia Moretti
Il padre dei Turchi
Alla fine della Prima guerra mondiale l'ufficiale turco Mustafa Kemal, dopo aver guidato la lotta di liberazione dell'impero ottomano dagli invasori [...] Turchia in uno stato laico e moderno, Atatürk riteneva necessario realizzare una di ragazzi venuti dall'altro capo del mondo a combattere in Turchia. Per l'altro un tipico copricapo maschile: il fez, un piccolo cappello a forma di tronco di cono con ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] sono in un certo senso più "moderni" che non i partiti e movimenti atteggiamento di ordine psicologico-religioso verso il mondo, secondo cui il socialista crede nella ma anche di elementi della cosiddetta piccola borghesia, il PSI ha logorato molte ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e il più frequente nella cartografia moderna, si trova anche la forma Venezia ha., ma è molto frequente anche la piccola azienda; invece sono assai poco estese la X, può dirsi indice di tutto un mondo quasi scomparso, simile all'altro da non molto ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] d'argento (e una di queste, di piccolo formato, posta in bocca al morto al "investito da una concezione del mondo, che tende a imporre alla 30; N. Zemon Davis, Society and culture in early-modern France, Stanford 19754 (trad. it., Le culture del ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] la guerra, possedendo la prima flotta del mondo di unità di tipo moderno costruite durante la seconda guerra mondiale, ha e 34 nodi di velocità armati con artiglierie di medio e piccolo calibro, ma si ritiene che non tutti i 24 incrociatori della ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] banche popolari – a sostegno del mondo agrario e della piccola impresa161. Ciò comportò un sensibile dimagrimento da G. Verucci, L’eresia del Novecento. La Chiesa e la repressione del modernismo in Italia, Torino 2010, p. 5.
7 C.M. Cipolla, Le tre ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] di modalismo con cui gli studiosi moderni definiscono questa dottrina: affermava infatti che contraccambio fu la perdita della libertà: nel mondo antico un po' dovunque era considerato e a cui non mancò un piccolo seguito in Roma. Maturavano intanto, ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] Urbe fino agli inizi dell'evo moderno. Lotario ricevette la prima educazione Lotario fece restaurare a proprie spese la piccola chiesa dei SS. Sergio e Bacco. Negli chi si occupa delle cose di questo mondo. Nel prologo riprende una citazione da Gesù ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] degni di nota di tutto quanto il mondo, e di riunire in un solo volume 47). La metafora colpì un fautore dell’empirismo moderno come Francis Bacon, che sul principio del 17 debolezza della città («uno sforzo anche piccolo ha gravi conseguenze su di un ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] canoniche del mondo funerario moderna, ma recentemente D. Ruíz Mata (1999) ha avanzato l’ipotesi che esso vada identificato con il Castillo de Doña Blanca, cioè con il centro continentale situato nel settore nord-orientale del golfo, in una piccola ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...